Considerazioni sulle scelte tecniche dell’art. 28
                                    
Le particolarità di questo tipo di provvedimento speciale sono così schematizzabili:
- attribuzione dell’azione ad un soggetto collettivo, il sindacato. 
Il problema che si pone con riferimento a questa ipotesi è come l’azione collettiva e del sindacato si coordini con le azioni individuali dei singoli lavoratori.
Nella fase sommaria non saranno quasi mai possibili coordinamenti; al contrario, i giudizi potranno essere riuniti nella fase eventuale e successiva, iniziata con l’opposizione, in cui il coordinamento tra le due azioni potrà essere effettuato utilizzando l’istituto della continenza;
- specialità delle regole processuali.
Consiste nell’avere predisposto un procedimento sommario in contraddittorio, destinato a concludersi con un provvedimento avente attitudine a dettare una disciplina immutabile del rapporto controverso, procedimento che sul piano strutturale ricorda molto il provvedimento per ingiunzione;
- adozione di un particolare strumento sanzionatorio.
Il legislatore, nella consapevolezza che l’esecuzione forzata non è strumento idoneo per attuare tali provvedimenti, ha utilizzato la tecnica delle cosiddette misure coercitive.
Continua a leggere:
- Successivo: I provvedimenti anticipatori di condanna emanabili nel corso del processo a cognizione piena
 - Precedente: Procedimento di repressione della condotta antisindacale ex art. 28 l. 300/70
 
Dettagli appunto:
- 
                                Autore:
                                Stefano Civitelli
[Visita la sua tesi: "Danni da mobbing e tutela della persona"]
 - Università: Università degli Studi di Firenze
 - Facoltà: Giurisprudenza
 - Esame: Diritto processuale civile, a.a.2007/2008
 - Titolo del libro: Lezioni di diritto processuale civile
 - Autore del libro: A. Proto Pisani
 
Altri appunti correlati:
- Diritto processuale penale
 - Diritto processuale civile
 - Lezioni di diritto processuale civile - prima parte
 - Diritto processuale civile
 - Procedura civile
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Le preclusioni nel nuovo processo civile. Confronto tra processo ordinario e processo del lavoro
 - L'attuazione degli obblighi non pecuniari. L'astreinte italiana nel sistema delle tutele
 - Sequestro probatorio e processo penale
 - Gli anni settanta e il diritto del lavoro
 - I provvedimenti d'urgenza ex art. 700 c.p.c.
 
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.