I motivi di revocazione ordinaria (art. 395 nn. 4 e 5 c.p.c.)
                                    
n. 4: “se la sentenza è effetto di un errore di fatto, risultante dagli atti o documenti della causa; vi è questo errore quando la decisione fondata sulla supposizione di un fatto la cui verità è incontrastabilmente esclusa, oppure quando è supposta l’inesistenza di un fatto la cui verità è positivamente stabilita, e tanto nell’uno quanto nell’altro caso se il fatto non costituì un punto controverso sul quale la sentenza ebbe a pronunciare”.
Il motivo in esame concerne un errore di fatto:
- risultante dagli atti o documenti della causa;
- non controverso. 
Si tratta di un errore nella percezione, di un errore svista.
n. 5: “se la sentenza è contraria ad altra avente fra le parti autorità di cosa giudicata, purché non abbia pronunciato sulla relativa eccezione”. 
Il motivo in esame concerne:
unicamente il giudicato esterno, giacché le violazioni del giudicato interno sono sempre e tutte denunciabile in cassazione ai sensi dell’art. 360 n.4 c.p.c.;
le sole ipotesi in cui l’eccezione di giudicato esterno non sia stata fatta valere nel corso del giudizio di primo o secondo grado: se invece l’eccezione è stata sollevata il rimedio esperibile contro l’omissione di pronuncia o l’errore di giudizio è il ricorso per cassazione.
L’art. 395 n.5 c.p.c. sottrae l’eccezione di giudicato qualsiasi regime di preclusione e individua nella scadenza dei termini per proporre revocazione ordinaria il momento ultimo per sollevare tale eccezione; inoltre giustifica la soluzione secondo cui il conflitto tra due giudicati si risolve a favore del secondo.
Continua a leggere:
- Successivo: I motivi di revocazione straordinaria (art. 395 nn. 1, 2, 3 e 6 c.p.c.)
 - Precedente: La revocazione, un mezzo di impugnazione
 
Dettagli appunto:
- 
                                Autore:
                                Stefano Civitelli
[Visita la sua tesi: "Danni da mobbing e tutela della persona"]
 - Università: Università degli Studi di Firenze
 - Facoltà: Giurisprudenza
 - Esame: Diritto processuale civile, a.a.2007/2008
 - Titolo del libro: Lezioni di diritto processuale civile
 - Autore del libro: A. Proto Pisani
 
Altri appunti correlati:
- Diritto processuale penale
 - Diritto processuale civile
 - Lezioni di diritto processuale civile - prima parte
 - Diritto processuale civile
 - Procedura civile
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Le preclusioni nel nuovo processo civile. Confronto tra processo ordinario e processo del lavoro
 - L'attuazione degli obblighi non pecuniari. L'astreinte italiana nel sistema delle tutele
 - Sequestro probatorio e processo penale
 - Gli anni settanta e il diritto del lavoro
 - I provvedimenti d'urgenza ex art. 700 c.p.c.
 
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.