I provvedimenti di istruzione preventiva
                                    
Fino ad ora abbiamo incontrato provvedimenti cautelari diretti a tutelare situazioni giuridiche sostanziali.
Accanto a misure di questo tipo l’ordinamento prevede talune ipotesi di provvedimenti cautelari diretti a tutelare un diritto processuale, il diritto alla prova: mediante tali provvedimenti la parte che teme la perdita del mezzo di prova o del suo oggetto può fissare, in un momento antecedente rispetto all’ordinaria fase istruttoria, talune risultanze probatorie la cui utilizzazione avverrà al momento opportuno, nel futuro processo a cognizione piena. 
Continua a leggere:
- Successivo: L’audizione di testi a futura memoria, la consulenza tecnica e l’ispezione preventiva
 - Precedente: La denunce e la tutela inibitoria
 
Dettagli appunto:
- 
                                Autore:
                                Stefano Civitelli
[Visita la sua tesi: "Danni da mobbing e tutela della persona"]
 - Università: Università degli Studi di Firenze
 - Facoltà: Giurisprudenza
 - Esame: Diritto processuale civile, a.a.2007/2008
 - Titolo del libro: Lezioni di diritto processuale civile
 - Autore del libro: A. Proto Pisani
 
Altri appunti correlati:
- Diritto processuale penale
 - Diritto processuale civile
 - Lezioni di diritto processuale civile - prima parte
 - Diritto processuale civile
 - Procedura civile
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Le preclusioni nel nuovo processo civile. Confronto tra processo ordinario e processo del lavoro
 - L'attuazione degli obblighi non pecuniari. L'astreinte italiana nel sistema delle tutele
 - Sequestro probatorio e processo penale
 - Gli anni settanta e il diritto del lavoro
 - I provvedimenti d'urgenza ex art. 700 c.p.c.
 
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.