Il processo di divorzio: processo su domanda unilaterale
                                    
La legge sul divorzio prevede due specie di procedimenti di divorzio: su domanda unilaterale e su domanda congiunta.
Il processo su domanda unilaterale si svolge secondo modalità in gran parte già descritte esaminando il procedimento di separazione giudiziale.
È solo da aggiungere che:
- i coniugi devono presentare, all’udienza di comparizione avanti il presidente del tribunale, la dichiarazione personale dei redditi e ogni documentazione relativa ai loro redditi e al patrimonio personale e comune; 
- il giudice è dotato di poteri istruttori d’ufficio in ordine agli accertamenti relativi all’affidamento dei figli; 
- la sentenza che pronuncia il divorzio è impugnabile dal pubblico ministero limitatamente agli interessi patrimoniali dei figli minori o legalmente incapaci;
- la sentenza che pronuncia di divorzio deve provvedere sull’autorizzazione alla donna, che ne abbia fatto richiesta, a conservare il cognome del marito e sull’assegno di divorzio;
- la sentenza che pronuncia il divorzio delle altresì provvedere in ordine all’affidamento dei figli e all’abitazione della casa familiare;
- qualora sopravvengano giustificati motivi dopo la sentenza che pronuncia lo scioglimento o la cessazione degli effetti civili del matrimonio, il tribunale, in camera di consiglio e, per i provvedimenti relativi ai figli, con la partecipazione del pubblico ministero, può, su istanza di parte, disporre la revisione delle disposizioni concernenti l’affidamento dei figli e di quelle relative alla misura e alle modalità dei contributi da corrispondere al coniuge nel suo interesse o nell’interesse dei figli che gli sono affidati.
Continua a leggere:
- Successivo: Il processo di divorzio: processo su domanda congiunta
 - Precedente: Svolgimento dell'udienza presidenziale nella separazione giudiziale
 
Dettagli appunto:
- 
                                Autore:
                                Stefano Civitelli
[Visita la sua tesi: "Danni da mobbing e tutela della persona"]
 - Università: Università degli Studi di Firenze
 - Facoltà: Giurisprudenza
 - Esame: Diritto processuale civile, a.a.2007/2008
 - Titolo del libro: Lezioni di diritto processuale civile
 - Autore del libro: A. Proto Pisani
 
Altri appunti correlati:
- Diritto processuale penale
 - Diritto processuale civile
 - Lezioni di diritto processuale civile - prima parte
 - Diritto processuale civile
 - Procedura civile
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Le preclusioni nel nuovo processo civile. Confronto tra processo ordinario e processo del lavoro
 - L'attuazione degli obblighi non pecuniari. L'astreinte italiana nel sistema delle tutele
 - Sequestro probatorio e processo penale
 - Gli anni settanta e il diritto del lavoro
 - I provvedimenti d'urgenza ex art. 700 c.p.c.
 
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.