La chiamata in causa su istanza di parte
                                    
Ai sensi dell’art. 106 c.p.c. “ciascuna parte può chiamare nel processo un terzo al quale ritiene comune la causa o dal quale pretende di essere garantita”.
Della chiamata in garanzia si è già trattato; in questa sede ci si può limitare all’esame della chiamata in causa pura e semplice.
Il problema interpretativo preliminare che pone l’art. 106 c.p.c. è l’individuazione del significato dell’espressione “comunanza di causa”.
L’interpretazione è oggi accolta dalla giurisprudenza è quella secondo cui la comunanza di causa sussiste ogni qual volta sussista un ipotesi di connessione oggettiva.
Continua a leggere:
- Successivo: Connessione per identità degli elementi oggettivi del petitum o per alternatività
 - Precedente: L’intervento adesivo dipendente ex art. 1052 c.p.c.
 
Dettagli appunto:
- 
                                Autore:
                                Stefano Civitelli
[Visita la sua tesi: "Danni da mobbing e tutela della persona"]
 - Università: Università degli Studi di Firenze
 - Facoltà: Giurisprudenza
 - Esame: Diritto processuale civile, a.a.2007/2008
 - Titolo del libro: Lezioni di diritto processuale civile
 - Autore del libro: A. Proto Pisani
 
Altri appunti correlati:
- Diritto processuale penale
 - Diritto processuale civile
 - Lezioni di diritto processuale civile - prima parte
 - Diritto processuale civile
 - Procedura civile
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Le preclusioni nel nuovo processo civile. Confronto tra processo ordinario e processo del lavoro
 - L'attuazione degli obblighi non pecuniari. L'astreinte italiana nel sistema delle tutele
 - Sequestro probatorio e processo penale
 - Gli anni settanta e il diritto del lavoro
 - I provvedimenti d'urgenza ex art. 700 c.p.c.
 
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.