Le caratteristiche del ricorso per cassazione
                                    
Mezzo di impugnazione a motivi limitati 
Il ricorso per cassazione, a differenza dell’appello, è un mezzo di impugnazione a motivi limitati: l’art. 360 c.p.c. elenca in cinque numeri i soli motivi per i quale si può ricorrere contro le sentenze dei giudici civili ordinari pronunciate in grado di appello o in unico grado.
Azione di impugnativa 
Nella contrapposizione tra mezzi di gravame e azioni di impugnativa, il ricorso per cassazione va inquadrato nella seconda categoria: il suo scopo non è infatti quello di ottenere direttamente un riesame sul merito della stessa controversia, bensì di ottenere dalla Corte una decisione sulla diversa controversia concernente l’esistenza del vizio che è titolo per l’annullamento; solo in uno stadio successivo, annullata la sentenza, questo riesame potrà avvenire. 
Il giudizio di cassazione si distingue quindi in due fasi:
- fase rescindente, davanti alla stessa Corte, il cui oggetto è costituito dal motivo o dai motivi fatti valere col ricorso; 
- fase rescissoria, davanti ad un giudice normalmente di grado pari a quello che ha adottato il provvedimento cassato, che ha per oggetto il riesame della controversia di merito, nei limiti in cui ha operato l’annullamento. 
Continua a leggere:
- Successivo: I motivi di ricorso e i provvedimenti della Corte
 - Precedente: I provvedimenti denunciabili in Cassazione
 
Dettagli appunto:
- 
                                Autore:
                                Stefano Civitelli
[Visita la sua tesi: "Danni da mobbing e tutela della persona"]
 - Università: Università degli Studi di Firenze
 - Facoltà: Giurisprudenza
 - Esame: Diritto processuale civile, a.a.2007/2008
 - Titolo del libro: Lezioni di diritto processuale civile
 - Autore del libro: A. Proto Pisani
 
Altri appunti correlati:
- Diritto processuale penale
 - Diritto processuale civile
 - Lezioni di diritto processuale civile - prima parte
 - Diritto processuale civile
 - Procedura civile
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Le preclusioni nel nuovo processo civile. Confronto tra processo ordinario e processo del lavoro
 - L'attuazione degli obblighi non pecuniari. L'astreinte italiana nel sistema delle tutele
 - Sequestro probatorio e processo penale
 - Gli anni settanta e il diritto del lavoro
 - I provvedimenti d'urgenza ex art. 700 c.p.c.
 
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.