Sostanziale sommarietà della cognizione (ex art. 737 ss. c.p.c.)
                                    
Si è alla presenza di un processo, semplificato, a contraddittorio rudimentale, dominato dalla assoluta discrezionalità del giudice nella determinazione delle sue modalità di svolgimento, destinato a concludersi con decreto motivato reclamabile e in ogni tempo modificabile o revocabile.
Gli unici aspetti di questo processo predeterminati dalla legge sono: la forma del ricorso con cui provvedimenti sono richiesti; la necessità, ove siano di competenza di un giudice collegiale, della nomina di un giudice relatore “che riferisce in camera di consiglio”; la necessità, ove debba essere sentito il pubblico ministero, che gli atti gli siano comunicati allo scopo di consentirgli di “stendere le sue conclusioni”; il potere del “giudice” di “assumere informazioni”; la forma di decreto motivato del provvedimento conclusivo; la reclamabilità del decreto innanzi alla Corte d’appello entro il “termine perentorio di dieci giorni dalla comunicazione del decreto”; la pronuncia sul reclamo nelle stesse forme del procedimento conclusosi con il decreto reclamato; l’irreclamabilità dei decreti della Corte d’appello e di quelli del tribunale pronunciati in sede di reclamo il dei decreti di primo grado solo quando siano decorsi i termini per proporre reclamo; la modificabilità e revocabilità in ogni tempo dei decreti, con la salvezza però dei “diritti acquistati in buona fede dai terzi”.
Il procedimento ex art. 737 ss. c.p.c. è quanto di più lontano immaginabile dai processi a cognizione piena del II libro.
Continua a leggere:
- Successivo: Affinità e differenze della cognizione con i processi sommari relativi a diritti
 - Precedente: Il significato ed il valore della cognizione piena (ex art. 737 ss. c.p.c.)
 
Dettagli appunto:
- 
                                Autore:
                                Stefano Civitelli
[Visita la sua tesi: "Danni da mobbing e tutela della persona"]
 - Università: Università degli Studi di Firenze
 - Facoltà: Giurisprudenza
 - Esame: Diritto processuale civile, a.a.2007/2008
 - Titolo del libro: Lezioni di diritto processuale civile
 - Autore del libro: A. Proto Pisani
 
Altri appunti correlati:
- Diritto processuale penale
 - Diritto processuale civile
 - Lezioni di diritto processuale civile - prima parte
 - Diritto processuale civile
 - Procedura civile
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Le preclusioni nel nuovo processo civile. Confronto tra processo ordinario e processo del lavoro
 - L'attuazione degli obblighi non pecuniari. L'astreinte italiana nel sistema delle tutele
 - Sequestro probatorio e processo penale
 - Gli anni settanta e il diritto del lavoro
 - I provvedimenti d'urgenza ex art. 700 c.p.c.
 
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.