La valutazione come oggetto ambiguo
Gli aspetti di ambiguità della valutazione scolastica sono molti: riguardano in primo luogo il suo significato all’interno del processo di formazione e da qui investono la qualità della relazione educativa.
Vi è innanzitutto la contraddizione, per l’insegnante che valuta, tra lo stabilire meriti e demeriti individuali e accogliere e accettare invece i percorsi diversi dei singoli. E questo rimanda all’ambiguità tra l’attribuire la responsabilità di ciò che accade ad altri (l’allievo, i condizionamenti esterni, il curriculum pregresso) o invece l’assumere il dato rilevato come realtà che interroga tutto il processo educativo, e quindi tenere il risultato del controllo dentro alla vicenda educativa in atto. C’è poi l’ambiguità che nasce dallo sdoppiamento tra la valutazione «buona» che informa, guida, orienta, comunica, crea rapporto tra educatore e allievo, e la valutazione «cattiva» che sanziona, punisce, allontana e separa, inquina la relazione e l’immagine di sé. In sostanza l’ambiguità risiede nel fatto che la presenza del controllo nel rapporto educativo esprime ed è sentito dal valutato come il potere di giudicare e decidere sulla persona, e vanifica perciò la possibilità di una relazione buona e sana.
Tutti gli aspetti di ambiguità della valutazione scolastica ripropongono sostanzialmente una serie di domande di ordine pedagogico non solo riguardo alla funzione valutativa ma al significato stesso della scuola e della relazione educativa.
L’interrogarsi sul come comunicare gli esiti di una valutazione (voti, giudizi o altro) avrebbe poco senso se non si fosse preventivamente affrontato ed elaborato il problema della funzione che si vuole assegnare alla conoscenza, da parte di allievi e famiglie, dei risultati di apprendimento, della posizione nel percorso formativo, del giudizio che la scuola ne dà.
Continua a leggere:
- Successivo: La valutazione come oggetto molteplice
- Precedente: La valutazione come oggetto tabù
Dettagli appunto:
- Autore: Anna Bosetti
- Università: Università degli Studi di Milano - Bicocca
- Facoltà: Scienze dell'Educazione
- Corso: Scienze dell'Educazione
- Esame: Didattica
Altri appunti correlati:
- Bricolage educativi
- Rapporto tra l'educazione e il concetto di "prendersi cura"
- Disagio adolescenziale e scuola
- Nota biografica su Sibilla Aleramo
- Cultura pedagogica - la storia
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Cittadinanza e l'educazione del cittadino
- Le donne insegnanti nella scuola italiana
- Lo stress lavoro correlato e rischi psicosociali emergenti
- Nuovi Modelli Organizzativi. Sviluppo delle Competenze e strategie di Vantaggio Competitivo
- Effetti Extra-Uditivi del Rumore: Stress generato in ambito lavorativo nel caso in cui il Rumore non superi il Livello Sonoro Equivalente di 85 dB durante la giornata lavorativa.
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro