La valutazione come oggetto tabù
La valutazione è da sempre uno dei temi pedagogici più trattati ed è argomento ben presente nei discorsi, fuori e dentro la scuola, di tutti i protagonisti dell’esperienza scolastica. Ciò che viene eluso nei discorsi della scuola è la riflessione, gli interrogativi, il senso e le scelte che il valutare comporta all’interno di processi educativi e di istituzioni scolastiche.
Per gli insegnanti una parte considerevole dell’attività in classe lavoro collegiale con i colleghi, del rapporto con le famiglie è dedicata a qualcosa che ha a che fare con la valutazione: prove, interrogazioni, compiti, esami, scrutini, bilanci e analisi della situazione nei consigli di classe, colloqui, udienze, consegna di schede di valutazione. E tutto ciò complica e richiede confronti, scelte, interpretazione delle normative, discussione, progettazione, ma in realtà lasciano inespressi i grandi interrogativi pedagogici su natura, senso, e scopo della valutazione.
Per allievi la valutazione è una realtà talmente avvertita presente nel vissuto dell’esperienza scolastica da divenire una dimensione caratterizzante del loro essere scuola.
Ciò che esce dalla scuola e si immette e intreccia con le trarne di vita, con le relazioni famigliari e amicali sono essenzialmente discorsi che parlano di giudizi, di successi o fallimenti.
Anche tra gli studenti sembra difficile rinvenire occasioni e situazioni in cui la valutazione sia oggetto complessivo di pensiero, di riflessione, segnali una posizione di condivisione e di partecipazione alle pratiche valutative, e riveli la consapevolezza del significato e delle implicazioni per sé dell’essere oggetto di valutazione. Il controllo e il giudizio sono vissuti come esigenza che appartiene «naturalmente» alla logica del sistema scolastico molto più che a sé e al proprio bisogno di riscontro del processo di formazione e crescita. Anche per il terzo protagonista della scena scolastica, la famiglia, il rapporto con la valutazione è intenso e continuo. L’attenzione e la partecipazione alla vicenda scolastica passano prevalentemente attraverso il filtro dei risultati, dell’espressione di giudizi. Ma anche per la famiglia è difficile raro l’accesso a occasioni in cui poter cogliere in tutta la sua complessità e problematicità educativa la funzione valutativa e le sue logiche interne.
L’aspetto tabù della valutazione riguarderebbe perciò proprio l’impossibilità o quanto meno la difficoltà di un discorso pedagogico esplicito e condiviso che la riconosca come dimensione intrinseca e fondante della relazione educativa e non, come più spesso accade, come una funzione specializzata che ha effetti sulla relazione educativa.
L’atteggiamento valutativo produca necessariamente una decisa asimmetria relazionale tra valutatore e valutato che compromette gravemente la possibilità di una comunicazione felice e produttiva ai fini della costituzione e del rinforzo del senso di sé.
Continua a leggere:
- Successivo: La valutazione come oggetto ambiguo
Dettagli appunto:
- Autore: Anna Bosetti
- Università: Università degli Studi di Milano - Bicocca
- Facoltà: Scienze dell'Educazione
- Corso: Scienze dell'Educazione
- Esame: Didattica
Altri appunti correlati:
- Bricolage educativi
- Rapporto tra l'educazione e il concetto di "prendersi cura"
- Disagio adolescenziale e scuola
- Nota biografica su Sibilla Aleramo
- Cultura pedagogica - la storia
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Cittadinanza e l'educazione del cittadino
- Le donne insegnanti nella scuola italiana
- Lo stress lavoro correlato e rischi psicosociali emergenti
- Nuovi Modelli Organizzativi. Sviluppo delle Competenze e strategie di Vantaggio Competitivo
- Effetti Extra-Uditivi del Rumore: Stress generato in ambito lavorativo nel caso in cui il Rumore non superi il Livello Sonoro Equivalente di 85 dB durante la giornata lavorativa.
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.