Pensare la valutazione
Pensare la valutazione significa allora per un educatore osservarla, indagarla, interrogarla per come essa si dà nelle pratiche abituali, nei motivi e nelle scelte che sottostanno agli atti valutativi, per i significati che essa ha per lui.
La rappresentazione della valutazione nel pensiero e nelle pratiche degli educatori è naturalmente il prodotto anche dei modelli teorici, delle competenze professionali ma è anche il prodotto di un particolare e personale modo e di una specifica storia di elaborazione dei significati, dei modelli, degli usi che riguardano l’esperienza valutativa.
Nell’orizzonte di una valutazione che sia dimensione centrale della relazione educativa, vissuta in modo consapevole e condiviso da tutti i membri del sistema scuola, appare necessario anche e soprattutto per quei protagonisti che hanno finora più subìto che usato la valutazione riappropriarsi di un pensiero su di essa.
È necessario riconoscere e contrastare il tabù che ostacola i discorsi, esplicitare le contraddizioni che il valutare comporta, e confrontarsi con la trama complessa dei suoi significati.
Continua a leggere:
- Successivo: Dai modelli teorici alle pratiche scolastiche
- Precedente: La valutazione come oggetto molteplice
Dettagli appunto:
- Autore: Anna Bosetti
- Università: Università degli Studi di Milano - Bicocca
- Facoltà: Scienze dell'Educazione
- Corso: Scienze dell'Educazione
- Esame: Didattica
Altri appunti correlati:
- Bricolage educativi
- Rapporto tra l'educazione e il concetto di "prendersi cura"
- Disagio adolescenziale e scuola
- Nota biografica su Sibilla Aleramo
- Cultura pedagogica - la storia
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Cittadinanza e l'educazione del cittadino
- Le donne insegnanti nella scuola italiana
- Lo stress lavoro correlato e rischi psicosociali emergenti
- Nuovi Modelli Organizzativi. Sviluppo delle Competenze e strategie di Vantaggio Competitivo
- Effetti Extra-Uditivi del Rumore: Stress generato in ambito lavorativo nel caso in cui il Rumore non superi il Livello Sonoro Equivalente di 85 dB durante la giornata lavorativa.
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro