Valutare per... connettere
La valutazione possa essere un mezzo per ricomporre e mettere in relazione aspetti ed elementi diversi del processo educativo. Vista così essa assume il significato di uno strumento per migliorare l’attività scolastica, di una risorsa per rendere più funzionale ma anche più significativo il processo educativo.
La valutazione può connettere innanzitutto il progetto educativo e la sua realizzazione, riunendo il «dire» dei piani educativi e il «fare» delle pratiche scolastiche, nel momento in cui osserva i processi di insegnamento e apprendimento, gli effetti dell’azione formativa e li rapporta con gli obiettivi e le strategie ipotizzati dal progetto. Attraverso un’attività di valutazione che crea conoscenza di ciò che accade e la comunica a tutti i protagonisti. si possono ricollegare la formazione progettata, la formazione agita, e la formazione vissuta.
La valutazione può riconnettere anche i termini prodotto e processo. Può essere, ancora, la valutazione elemento di unione tra la scuola e la vita, quando interpreta i dati che rileva collocandoli in un contesto, in una storia. Anche sul piano temporale la valutazione crea connessione quando legge i suoi dati attuali come effetti di ciò che è avvenuto nel passato e li proietta in un progetto per il futuro.
Valutare per connettere suggerisce perciò un’immagine della valutazione come una relazione che percorre tutta l’attività educativa e la illumina di significato, propone interpretazioni dei suoi eventi, fornisce ipotesi di risposta agli interrogativi, perché mette in relazione gli elementi del quadro, non registra evidenze certe ma interroga la situazione nel suo contesto complessivo.
Continua a leggere:
- Successivo: Accettare e recuperare il senso del valutare
- Precedente: Valutare per... comunicare
Dettagli appunto:
- Autore: Anna Bosetti
- Università: Università degli Studi di Milano - Bicocca
- Facoltà: Scienze dell'Educazione
- Corso: Scienze dell'Educazione
- Esame: Didattica
Altri appunti correlati:
- Bricolage educativi
- Rapporto tra l'educazione e il concetto di "prendersi cura"
- Disagio adolescenziale e scuola
- Nota biografica su Sibilla Aleramo
- Cultura pedagogica - la storia
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Cittadinanza e l'educazione del cittadino
- Le donne insegnanti nella scuola italiana
- Lo stress lavoro correlato e rischi psicosociali emergenti
- Nuovi Modelli Organizzativi. Sviluppo delle Competenze e strategie di Vantaggio Competitivo
- Effetti Extra-Uditivi del Rumore: Stress generato in ambito lavorativo nel caso in cui il Rumore non superi il Livello Sonoro Equivalente di 85 dB durante la giornata lavorativa.
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro