Decadentismo e naturalismo a confronto
                                    
Naturalismo e decadentismo – simbolismo sono complementari. Il gusto del patologico, l'idea che l'uomo non si riveli nell'integrazione ma nell'emarginazione e nella decontestualizzazione, l'isolamento, sono tutti punti in comune. Il Mastro don Gesualdo di Verga e Il Piacere di D'Annunzio non sono così antitetici perchè denunciano da ottiche diverse l'estenuazione della storia a fatti privati e marginali. Troviamo in entrambi il senso di sconfitta personale e di velleitaria evasione dai limiti della storia o della stessa mortalità. Entrambi hanno orrore della morte e vivono nel disperato tentativo di spiritualizzare la fisicità delle cose, compreso il corpo. La smania di possesso e la mania del collezionismo nascono dal terrore del baratro.
Continua a leggere:
- Successivo: La rivoluzione culturale del modernismo
 - Precedente: L'epoca del decadentismo
 
Dettagli appunto:
- 
                                Autore:
                                Gherardo Fabretti
[Visita la sua tesi: "Le geometrie irrequiete di Fleur Jaeggy"]
[Visita la sua tesi: "Profezie inascoltate: il "Golia" di Giuseppe Antonio Borgese"]
 - Università: Università degli Studi di Catania
 - Facoltà: Lettere e Filosofia
 - Esame: Letterature comparate
 - Docente: Domenico Tanteri
 - Titolo del libro: Letteratura comparata
 - Autore del libro: Nicola Gardini
 - Editore: Nuova Italia
 - Anno pubblicazione: 2003
 
Altri appunti correlati:
- Linguistica - lingua italiana (modulo B)
 - Teoria e prassi della traduzione e dell’interpretariato di conferenza
 - Semiotica
 - Semiotica e Comunicazione
 - Storia della lingua italiana
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- FATA VIAM INVENIUNT - Tradizione, traduzione e ricezione dell'Histoire de ma vie di Giacomo Casanova
 - Lo sguardo femminile sul femminile: il caso The L Word
 - L'amicizia femminile nel cinema di donne narrativo e contemporaneo
 - Parole, immagini e voci: il doppiaggio e la traduzione.
 - Questa sera si recita la Bibbia: La regia teatrale tra ermeneutica e teologia
 
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.