Teoria e prassi della traduzione e dell’interpretariato di conferenza:
Questi appunti sono divisi in due parti: nella prima si parla della scienza della traduzione, trattando della storia; delle difficoltà traduttive e offrendo soluzioni; dei vari tipi di testo e dei vari tipi di traduzione con le loro caratteristiche (traduzione audiovisiva; poetica ecc…). Nella seconda parte si tratta dell’interpretazione: si ripercorre la storia; tutti i vari tipi di interpretazione (dialogica; consecutiva ecc…); i possibili fallimenti di un interprete e le capacità che deve avere; varie tecniche e strategie.
Dettagli appunto:
- Autore: Martina Noviello
- Università: Istituto di Alti Studi per Mediatori Linguistici SSML Carlo Bo
- Facoltà: Mediazione Linguistica e Culturale
- Esame: Teoria e prassi della traduzione e dell’interpretariato di conferenza
- Docente: Rambaldi Roberta
Questa è solo un’anteprima: 23 pagine mostrate su 118 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 23 pagine mostrate su 118 totali. Registrati e scarica gratis il documento.