Semiotica:
L'insegnamento mira a fornire allo studente conoscenze sulla materia specifica della semiotica. In particolare verrò fornita una spiegazione sul concetto di comunicazione nella semiotica, verranno forniti i diversi modelli comunicativi di autori come Jakobson, Vitacolonna e Petofi. Successivamente vengono illustrate le diverse concezioni di semiotica secondo De Saussure e Barthes e le diverse teorie del segno (Pierce, De Saussure, Hjemslev e Petofi). Nel paragrafo delle tipologie viene spiegato il concetto e le varie classificazioni dei semiologi più importanti, nel paragrafo dell'interpretazione vengono descritte i diversi tipi di traduzione. Viene descritto il senso concepito in semiologia e viene illustrata la teoria del professore La Matina (teoria dell'editor), per poi passare a parlare di Goodman e del suo testo "Vedere e costruire il mondo" con un escursus sull'arte. Viene introdotto l'argomento della musica che viene approfondito nel libro del professore Garbuglia "La comunicazione multimediale e la musica": Garbuglia parla del rapporto tra le parole e la musica, del rapporto tra le immagini e la musica con un focus sugli spartiti illustrati e sui fumetti parlando in particolar modo di "Stripsody" di Berberian, del rapporto tra immagini in movimento e musica e infine delle miniature analizzando la miniatura "San Gregorio e lo scriba". Anno accademico: 2019/2020
Dettagli appunto:
- Autore: Emma Lampa
- Università: Università degli Studi di Macerata
- Facoltà: Scienze Politiche
- Corso: Scienze della Comunicazione
- Esame: Semiotica
- Docente: Andrea Garbuglia
Indice dei contenuti:
- 1. Scrittura e interpretazioni
- 2. Modelli comunicativi di Vitacolonna
- 3. Modello comunicativo di Petöfi
- 4. Definizione di semiotica
- 5. Teorie del segno
- 6. Le tipologie
- 7. Interpretazione e Traduzione
- 8. Il senso
- 9. La Matina: semiotica e filologia
- 10. Nelson Goodman: arte, linguaggio, comunicazione e percezione
- 11. Studio della musica come ricerca della voce
- 12. Le origini della musica
- 13. “La comunicazione multimediale e la musica” di Garbuglia
- 14. Rapporto musica-parole
- 15. Rapporto musica-immagine
- 16. La musica nei fumetti
- 17. Rapporto musica-immagini in movimento
- 18. Analisi di una miniatura “San Gregorio e lo scriba”
Questa è solo un’anteprima: 7 pagine mostrate su 39 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 7 pagine mostrate su 39 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Per approfondire questo argomento:
Altri appunti correlati:
Forse potrebbe interessarti:
Appunti di Etnomusicologia sulle sorgenti della musica
PAROLE CHIAVE:
Immaginimusica
SEMIOTICA
interpretazione
Traduzione
semiologia
modelli comunicativi
teorie del segno