I contatti tra letterature nel periodo romantico
                                    
Mai come nel periodo romantico i contatti tra lingue e scrittori sono stati così frequenti. I viaggi divennero sempre più diffusi, come l'informazione giornalistica, gli incontri tra scrittori e le traduzioni. Le traduzioni sono considerate fondamentali e proprio in questo periodo aumentano esponenzialmente; Madame de Stael ne parla approfonditamente.
Tradotte le opere, esse assumono dignità e importanza internazionale e contribuiscono a creare una inedita comunanza di gusto, determinando sviluppi imprevisti nelle letterature straniere. Grazie alla conoscenza internazione di Scott il romanzo in Italia fu concepibile e a lui si ispirarono molti scrittori successivi come Balzac, Hugo, Dumas, Vigny, Tolstoj.
Grazie a Scott il romanticismo riscopre anche il suo passato nazionale, il suo folklore, i suoi costumi e da lui seguiranno poi i Grimm e altri. Trainante fu la letteratura inglese con le Stagioni di James Thomson, quattro pometti che costituiscono la prima testimonianza di una sensibilità romantica. Edward Young con Il Lamento: ovvero pensieri notturni sulla vita, la morte e l'immortalità, la cui ambientazione notturna e cimiteriale contagerà l'Europa. Thomas Gray e la sua Elegia scritta in un cimitero di campagna, un uomo che riscoprirà anche la mitologia nordica, che porterà una ventata di novità nel panorama classicistico degli dei greco – romani.
James Macpherson conobbe un successo senza precedenti con i due poemetti Fingal e Temora, fatti passare per traduzioni del mitico poeta bardo Ossian. I Canti di Ossian, riunione di Fingal e Temora conobbero un successo enorme e in Italia furono ripetutamente tradotti da Melchiorre Cesarotti.
Goethe e Schiller, Lessing e Herder rilanciarono Shakespeare e l'importanza del genio. Si inizia a formare un canone europeo basato proprio sulla nozione di genio che mette sullo stesso piano, indipendentemente dalla lingua, dal luogo e dal tempo, Omero, Dante, Shakespeare, Goethe e Byron. È la personalità artistica a contare di più adesso e non il codice. Shakespeare diventa l'archetipo, il modello di realismo romantico da cui tutti gli artisti vogliono partire, alla ricerca di un capostipite che legittimi storicamente la loro modernità.
Continua a leggere:
- Successivo: L'epoca del decadentismo
 - Precedente: Gli autori romantici Europei
 
Dettagli appunto:
- 
                                Autore:
                                Gherardo Fabretti
[Visita la sua tesi: "Le geometrie irrequiete di Fleur Jaeggy"]
[Visita la sua tesi: "Profezie inascoltate: il "Golia" di Giuseppe Antonio Borgese"]
 - Università: Università degli Studi di Catania
 - Facoltà: Lettere e Filosofia
 - Esame: Letterature comparate
 - Docente: Domenico Tanteri
 - Titolo del libro: Letteratura comparata
 - Autore del libro: Nicola Gardini
 - Editore: Nuova Italia
 - Anno pubblicazione: 2003
 
Altri appunti correlati:
- Linguistica - lingua italiana (modulo B)
 - Teoria e prassi della traduzione e dell’interpretariato di conferenza
 - Semiotica
 - Semiotica e Comunicazione
 - Storia della lingua italiana
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- FATA VIAM INVENIUNT - Tradizione, traduzione e ricezione dell'Histoire de ma vie di Giacomo Casanova
 - Lo sguardo femminile sul femminile: il caso The L Word
 - L'amicizia femminile nel cinema di donne narrativo e contemporaneo
 - Parole, immagini e voci: il doppiaggio e la traduzione.
 - Questa sera si recita la Bibbia: La regia teatrale tra ermeneutica e teologia
 
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.
Forse potrebbe interessarti:
Storia della lingua italiana
Gli appunti sono un excursus all'interno della poesia italiana.