L'imitatio nel Rinascimento
                                    
La ripresa di forme e stili esemplari, l'imitatio, è ormai diventata una istituzione letteraria a tutti gli effetti. L'imitatio va considerata nel quadro più ampio della cultura mnemonica dell'epoca. Nel Rinascimento la memoria è esercitata e disciplinata da scrittori e artisti. Si diffonde una vera e propria arte della memoria, mirante alla classificazione e alla registrazione degli eventi. L'imitatio è il recupero mnemonico della pienezza degli antichi e un tentativo di arginare la decadenza delle lingue naturali. Il Rinascimento d'altro canto non conosce il problema, tutto Romantico, dell'originalità. Imitare non riguarda la ricerca di contenuti o la raccolta di materiali narrativi, ma mira a conferire forma e dignità linguistiche al testo moderno assumendo regole e norme da opere anteriori elevata a paradigmi. Il problema non è cosa dire ma come dirlo!
Nella forma più eletta l'imitatio rappresenta il trionfo dell'ars sulla natura, cioè della tecnica sulle disposizioni innate. È il prodotto dell'umanesimo italiano, di una nuova concezione della storia e degli autori che crea una invalicabile distanza tra antichi e moderni. I letterati hanno una coscienza rivoluzionaria della loro modernità.
La filologia ha determinato un raffinamento del gusto ripulendo i testi dai velami falsificanti di lunghi secoli e ha indirettamente raffinato la lingua volgare. Un lungo dibattito sulla imitatio contrappose Pietro Bembo e Giovanni Francesco Pico: il primo sosteneva che bisognava imitare solo il migliore, l'optimum; il secondo che andavani seguiti i multi boni.
Continua a leggere:
- Successivo: Il dibattito sui generi letterari del '500
 - Precedente: L'individualismo del Rinascimento
 
Dettagli appunto:
- 
                                Autore:
                                Gherardo Fabretti
[Visita la sua tesi: "Le geometrie irrequiete di Fleur Jaeggy"]
[Visita la sua tesi: "Profezie inascoltate: il "Golia" di Giuseppe Antonio Borgese"]
 - Università: Università degli Studi di Catania
 - Facoltà: Lettere e Filosofia
 - Esame: Letterature comparate
 - Docente: Domenico Tanteri
 - Titolo del libro: Letteratura comparata
 - Autore del libro: Nicola Gardini
 - Editore: Nuova Italia
 - Anno pubblicazione: 2003
 
Altri appunti correlati:
- Linguistica - lingua italiana (modulo B)
 - Teoria e prassi della traduzione e dell’interpretariato di conferenza
 - Semiotica
 - Semiotica e Comunicazione
 - Storia della lingua italiana
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- FATA VIAM INVENIUNT - Tradizione, traduzione e ricezione dell'Histoire de ma vie di Giacomo Casanova
 - Lo sguardo femminile sul femminile: il caso The L Word
 - L'amicizia femminile nel cinema di donne narrativo e contemporaneo
 - Parole, immagini e voci: il doppiaggio e la traduzione.
 - Questa sera si recita la Bibbia: La regia teatrale tra ermeneutica e teologia
 
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.