Storia della critica d'arte:
Appunti utili per l'esame - Storia della critica d'arte - in cui vengono trattate le fonti della storia dell'arte moderna. Viene trattata la letteratura storica del Rinascimento e i maggiori esponenti, tra i quali Ghiberti, Landino, Savonarola, Leon Battista Alberti, Brunelleschi ecc. Un'ampia parte è dedicata al Rinascimento, in particolare alle opere del Vasari.
Dettagli appunto:
-
Autore:
Gherardo Fabretti
[Visita la sua tesi: "Le geometrie irrequiete di Fleur Jaeggy"]
[Visita la sua tesi: "Profezie inascoltate: il "Golia" di Giuseppe Antonio Borgese"]
- Università: Università degli Studi di Catania
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Esame: Storia della critica d'arte
- Docente: Valter Pinto
- Titolo del libro: La letteratura artistica
- Autore del libro: Julius Schlosser Magnino
- Editore: Nuova Italia
- Anno pubblicazione: 2006
Questa è solo un’anteprima: 15 pagine mostrate su 75 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 15 pagine mostrate su 75 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Indice dei contenuti:
- 1. L'arte di Cennino di Drea Cennini di Colle di Valdelsa
- 2. Il trattato di Cennino Cennini
- 3. Il commentario di Lorenzo Ghiberti
- 4. Il secondo e il terzo Commentario del Ghiberti
- 5. I commenti di Cristoforo Landino (1424 – 1498)
- 6. L'anonimo codice miscellaneo Magliabechiano
- 7. Ugolino Verino, Raffaele Volterrano e Camillo Leonardo
- 8. Michele Savonarola e l'elogio di Padova
- 9. Bartolomeo Facio : De viris illustribus
- 10. Giovanni Santi e l'epilogo della pittura
- 11. La biografia anonima di Leon Battista Alberti
- 12. La biografia anonima di Filippo di Ser Brunellesco
- 13. Il De Re Aedificatoria di Leon Battista Alberti
- 14. Il De pictura di Leon Battista Alberti
- 15. Il De statua di Leon Battista Alberti
- 16. Il trattato di Antonio Averlino detto Filarete
- 17. Gli scritti minori del Filarete
- 18. La Hypnerotomachia Poliphili attribuita a Francesco Colonna di Treviso
- 19. Le tendenze storiche del primo Rinascimento
- 20. Il concetto di arte figurativa del Rinascimento
- 21. La tendenza pratica dell'arte del Rinascimento
- 22. L'estetica pratica di Luca Pacioli
- 23. Le opere di Leonardo da Vinci
- 24. Il recupero delle opere di Leonardo
- 25. Il libro di Antonio Billi
- 26. L'anonimo della Magliabechiana
- 27. I Memorabili di Giovanni Battista Gelli (1498 – 1563)
- 28. La collezione di Paolo Giovio
- 29. I Mirabilia del '500
- 30. Il Memoriale di Francesco Albertini
- 31. La descrizione storica di Bergamo di Marco Antonio Michiel
- 32. Sabba di Castiglione , il libro dei ricordi
- 33. Breve Biografia del Vasari
- 34. La prima edizione delle Vite del Vasari
- 35. La seconda edizone delle vite del Vasari
- 36. Le fonti di storia dell'arte del Vasari
- 37. Le fonti di letteratura storica del Vasari
- 38. Le fonti da scritti vari del Vasari
- 39. Il concetto storico del Rinascimento
- 40. Giorgio Vasari e la storia come arte
- 41. Lo stile del Vasari
- 42. Il fine storico di Giorgio Vasari
- 43. L'influenza del libro di A. Billi per il Vasari
- 44. La visione storica del Vasari
- 45. La terza parte delle vite di Vasari: il trionfo di Michelangelo
- 46. La teoria evolutiva della storia secondo Vasari
- 47. L'idea di progresso nelle vite del Vasari
- 48. L'estetica del Vasari
- 49. La critica individualista del Vasari
- 50. L'unico successore del Vasari : Raffaele Borghini
- 51. La terza e quarta parte del "Riposo" di Borghini
- 52. Karel van Mander e la storia dell'arte del Nord
- 53. Ascanio Condivi e l'opera dedicata a Michelangelo
- 54. L'autobiografia artistica di Benvenuto Cellini
- 55. Baccio Bandinelli e la devozione verso Michelangelo
- 56. La storia universale romano – fiorentina
- 57. Giovanni Baglione, il primo storiografo romano
- 58. Giovan Battista Passeri, il continuatore di Baglione
- 59. Giovan Battista Bellori, storiografo dell'arte in Italia
- 60. Gli scrittori minori del 1600
- 61. Filippo Baldinucci: Notizie de' Professori
- 62. La storiografia dell'arte nel resto d'Europa
- 63. La storiografia artistica del '600
- 64. Bellori e il concetto di decadenza dell'arte
- 65. Il classicismo e la storia dell'arte di Winckelmann