Hegel. "Scritti teologici giovanili" e religione popolare
                                    
La prima fase di attività speculativa di Hegel è raccolta nei cosiddetti Scritti teologici giovanili dove si vede che la sistematicità che ha reso famoso il filosofo è qui ancora soltanto abbozzata. Il fulcro tematico è la religione, ma in realtà già a partire dallo studio di questo fenomeno e del cristianesimo in generale egli inizia a sviluppare la concezione della realtà come totalità unitaria nella quale i suoi diversi aspetti trovano la loro collocazione razionale. Già dal primo scritto che fa parte della raccolta sopra citata, Religione popolare e cristianesimo, egli distingue la religione popolare la quale impegna la fantasia e il cuore di chi la vive, dunque è soggettiva, dal cristianesimo il quale è invece una religione oggettiva, scritta per sempre in un libro e conservata dalla tradizione. Inoltre mentre la prima è oggettiva, cioè si concretizza negli usi e costumi di un popolo, la seconda è privata perché è basata sul rapporto personale tra Dio e l’uomo. Fatta questa distinzione Hegel si chiede in quale tipo di “culto”si esprime meglio la libertà dell’individuo e in questo scritto conclude che è la polis (città-Stato) greca l’emblema della comunità dove l’uomo è libero. Il culto dell’antica Grecia infatti era appunti soggettivo e pubblico (religione popolare) e quindi la libertà secondo Hegel coincideva con l’indipendenza di ogni individuo dall’altro e nello stesso tempo nel riconoscimento che la sua volontà e uguale a quella degli altri individui e viene incarnata dalla realtà socio-politica.
Continua a leggere:
- Successivo: Hegel. "Vita di Gesù" e religione naturale
 - Precedente: Filosofia dello Spirito Santo in Schelling
 
Dettagli appunto:
- Autore: Carlo Cilia
 - Università: Università degli Studi di Catania
 - Facoltà: Lettere e Filosofia
 - Esame: Storia della filosofia contemporanea
 
Altri appunti correlati:
- Estetica dell'Architettura
 - Storia della filosofia
 - Holderlin
 - Filosofi dell'età moderna
 - Storia della filosofia moderna
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Derrida lettore di Mallarmé
 - La Bellezza tra metafisica ed antropologia in Schiller
 - La ricerca estetica nello spazio di Tadeusz Kantor
 - Gadamer e Derrida in dialogo. Testo, metafisica, alterità.
 - Con l'anima tutt'intera - Paradosso della morale e morale del paradosso nel pensiero di Vladimir Jankélévitch
 
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.