Le fonti letterarie storico-artistiche
                                    
Ma c'è un altro campo a cui diede larga importanza: le fonti letterarie storico – artistiche, la Kunstliteratur. Iniziato questo studio con un libro sulle fonti dell'arte carolingia, e poi continuando con una edizione critica dei Commentari del Ghiberti, esce nel 1924 la famosissima  e monumentale opera Letteratura artistica, che rimane ancora oggi un manuale fondamentale per le fonti relative alle arti, dall'antichità all'Ottocento.
Il libro è diviso in nove capitoli. Medioevo, che affonda le sue radici nel mondo classico, e che attraversa le fonti bizantine fino ad arrivare al Trecento. Fonti prevasariane, da Ghiberti ad Alberti; da Michiel a Leonardo. Fonti italiane e straniere del primo Cinquecento. Ampia attenzione ai trattati di architettura. Vasari, opera sua e dei suoi predecessori; la sua teoria storiografica.Manierismo e Controriforma Letteratura barocca italiana ed europea. Letteratura artistica regionale. Discussioni sulla teoria artistica del 1600 e del 1700. Monumento di erudizione e dottrina, ogni capitolo viene trattato secondo i canoni dell'euristica e dello storiografismo interpretativo. In questa grandiosa opera confluiscono innanzitutto l'interesse e l'importanza attribuita alle testimonianza di ambito letterario sull'arte, considerate complementari per la ricostruzione storico – artistica. C'erano stati dei predecessori, come Mary Merrifield e Charles Eastlake, e lo studio era poi continuato in area tedesca con Overbeck e poi Eitelberger.
Continua a leggere:
- Successivo: Schlosser e il problema del linguaggio nella storia artistica
 - Precedente: Lo storicismo di Schlosser
 
Dettagli appunto:
- 
                                Autore:
                                Gherardo Fabretti
[Visita la sua tesi: "Le geometrie irrequiete di Fleur Jaeggy"]
[Visita la sua tesi: "Profezie inascoltate: il "Golia" di Giuseppe Antonio Borgese"]
 - Università: Università degli Studi di Catania
 - Facoltà: Lettere e Filosofia
 - Esame: Storia della critica d'arte
 - Docente: Valter Pinto
 - Titolo del libro: La critica d'arte del Novecento
 - Autore del libro: Gianni Carlo Sciolla
 - Editore: Utet
 - Anno pubblicazione: 2006
 
Altri appunti correlati:
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- L’iconografia di San Ludovico di Tolosa in età Angioina.
 - Alighiero Boetti: storia di una letteratura critica
 - Bartolomeo Vivarini
 - Origine ed evoluzione dell'Iconografia della Morte nel Medioevo in Italia. L'incontro dei tre Vivi e dei tre Morti, il Trionfo della Morte e la Danza Macabra
 - L'evoluzione del concetto di "momento decisivo" nella Street Photography contemporanea
 
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.