Discorso: conclusione
DISCORSO: CONCLUSIONE
Per l’emittente è importante richiamare alla memoria del pubblico i passaggi fondamentali e rinforzarne il ricordo; inoltre in questa fase bisogna salutare il pubblico e ringraziarlo per confermare la buona qualità della relazione
Suscitare emozioni aiuta il pubblico a fissare il messaggio nella memoria
        
                            Continua a leggere:
- Successivo: Discorso: i paradossi dell’argomentazione
 - Precedente: Discorso: argomentazione
 
Dettagli appunto:
- Autore: Fabio Merenda
 - Università: Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano
 - Facoltà: Economia
 - Corso: Economia Aziendale
 - Esame: Linguaggi della comunicazione
 - Docente: Prof.ssa Annamaria Testa
 
Altri appunti correlati:
- Semiotica
 - La comunicazione verbale
 - Fare comunicazione, teoria ed esercizi
 - Metodologia della ricerca psicologica
 - Relazione Assistenziale per infermieri
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Dalle parallele convergenti alla guerra al terrore
 - Usi e abusi della parola nella Seconda Repubblica
 - La discussione in Cassazione. Profili logici.
 - Il linguaggio giovanile digitale delle nuove generazioni
 - Migliorare lo sviluppo del linguaggio attraverso protocolli basati sull'Applied Behaviour Analysis nei bambini con Disturbo dello Spettro dell'Autismo
 
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.