Elenco appunti facoltà di medicina e chirurgia
Fondamenti Anatomofisiologici dell'Attività Psichica
Il documento comprende i seguenti argomenti in ordine --> storia e metodi d'indagine delle neuroscienze, struttura del neurone, potenziale di riposo e d'azione, sinapsi, neurotrasmettitori, anatomia macroscopica del Sistema Nervoso, midollo spinale, tronco encefalico, encefalo, corteccia cerebrale, cervelletto e diencefalo, circolazione liquorale e vascolarizzazione cerebrale, sistema somatosensoriale, sistema nocicettivo e temperatura, sistema visivo e visione, sistema uditivo, sistema vestibolare, sensi chimici, sistema motorio, contrazione muscolare, riflessi spinali, sistema piramidale ed extrapiramidale, controllo chimico del comportamento. Anno Accademico: 2017-2018
Autore:
Viviana Cesana
Corso: Fondamenti Anatomofisiologici dell'Attività Psichica
Università: Università degli Studi di Milano - Bicocca
Esame: Fondamenti Anatomofisiologici dell'Attività Psichica
Docente: Nadia Bolognini
PSICOBIOLOGIA
Appunti di psicobiologia applicata, psicologia dell’apprendimento, processi sensoriali, processi cognitivi e motori, studio e controllo delle emozioni, psicobiologia dello sport, cenni di etologia e evoluzione.
Autore:
Giulia Bonaccorsi
Corso: Scienze Motorie
Università: Università degli Studi di Parma
Esame: PSICOBIOLOGIA
Docente: Prof.ssa Vera Ferrari, Prof.ssa Lucia Riggio, Prof. Christian Franceschini
FISIOLOGIA
Appunti di fisiologia generale, neurofisiologia, fisiologia del muscolo, del sangue, del cuore, dell’apparato circolatorio, dell’apparato respiratorio e del rene.
Autore:
Giulia Bonaccorsi
Corso: Scienze Motorie
Università: Università degli Studi di Parma
Esame: FISIOLOGIA
Docente: Elena Borra
Approccio clinico-diagnostico al Paziente pneumologico: Anamnesi ed Esame obiettivo
Appunti personali delle lezioni tenute dai Professori Sanduzzi e Mormile, integrati da nozioni di semeiotica clinica derivanti da libri di testo consigliati e rielaborati in maniera originale. L'algoritmo clinico-diagnostico si compone di un'attenta anamnesi, di uno scrupoloso esame obiettivo e di una serie di indagini laboratoristico-strumentali mirate. Anno Accademico: 2017-2018
Autore:
Antonio Colandrea
Università: Università degli Studi di Napoli - Federico II
Esame: Pneumologia e Chirurgia Toracica
Docente: Sanduzzi e Mormile
Catecolamine e glucagone
Gli appunti analizzano: - la sintesi e l'azione delle catecolamine: recettori, trasduzione del segnale, effetti sul metabolismo glucidico, lipidico, amminoacidico, effetti sul cuore e sulle cellule muscolari - la sintesi e l'azione del glucagone: recettori, trasduzione del segnale, effetti sul metabolismo glucidico, lipidico e amminoacidico
Autore:
Luca Sciarabba
Corso: Medicina e Chirurgia
Università: Università degli Studi di Palermo
Esame: Biochimica
Docente: Dott.ssa Italia Di Liegro
Lo sviluppo dell'apparato digerente nel feto
Questi appunti descrivono lo sviluppo dell'apparato digerente durante la vita intrauterina: intestino, esofago, stomaco, duodeno, fegato, pancreas. Ottimi appunti per un ripasso pre-esame.
Autore:
Luca Sciarabba
Corso: Medicina e Chirurgia
Università: Università degli Studi di Palermo
Esame: Anatomia Umana
Docente: Professore Carini
Il peritoneo
Descrizione dell’anatomia del peritoneo addomino-pelvico del corpo umano. Se ne descrive la parte parietale anteriore, il mesocolon, il piccolo e grande omento e il mesentere.
Autore:
Luca Sciarabba
Corso: Medicina e Chirurgia
Università: Università degli Studi di Palermo
Esame: Anatomia Umana
Docente: Professore Carini