Farmacologia - Pagina: 18
L'ultima fase degli studi clinici è la farmacovigilanza, serve a riferire gli effetti nuovi dei farmaci in commercio sia positivi che negativi, quindi serve per conoscere la tossicità, ma anche eventualmente per ottimizzare la terapia con quel farmaco, cioè serve a indicare nuovi effetti terapeutici. Revisione della NDA, cioè approvazione della "new drug application". La farmacovigilanza viene fatta da tutti gli operatori sanitari Sperimentazione preclinica dei farmaci (si applica a sostanze sintetiche, di drug-design, ma anche di origine naturale, etnobiofarmacologia OMS) Sperimentazione clinica dei farmaci(si applica a sperimentazioni sull’uomo con diverse metodologie e secondo differenti fasi, si completa senza vincoli temporali nella farmacovigilanza) Ottimizzazione della terapia (si applica in prima istanza attraverso il ruolo del medico, degli Enti preposti al Sistema Sanitario nazionale e internazionale, degli operatori sanitari sul territorio: farmacisti, paramedici, “caregivers”, industria farmaceutica, media).
Continua a leggere:
- Successivo: Farmacologia - Pagina: 19
 - Precedente: Farmacologia - Pagina: 17
 
Dettagli appunto:
- Autore: Andrea Panepinto
 - Università: Università degli Studi di Pisa
 - Facoltà: Medicina e Chirurgia
 - Corso: Logopedia
 - Esame: Farmacologia
 - Docente: Prof.ssa Biancamaria Longoni
 
Altri appunti correlati:
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Farmacoterapia nell'anziano: i farmaci antiipertensivi
 - Effetto della Desipramina sull'attività delle ATP-asi
 - Le demenze: sfide attuali interdisciplinari
 - Sintesi, caratterizzazione e studio farmacocinetico di una nuova classe di sali stabili della S-adenosil-L-metionina
 - Montessori e Demenze: "Un viaggio oltre la memoria" - Criteri orientativi
 
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.