Farmacologia - Pagina: 96
Le fibre nocicettive sono caratterizzate p.e. dalle fibre C (di piccolo calibro e non mie linizzate) e delta (di piccolo calibro, ma mielinizzate). Perché le fibre di piccolo calibro sono più sensibili all’azione degli anestetici locali? Sono più lente. Detto meglio: le fibre di piccolo calibro sono più sensibili all’azione degli anestetici locali e ciò è in dipendenza della costante di spazio, è la larghezza del passo con cui procede il potenziale d’azione lungo una fibra nervosa; più largo è il passo (come vediamo nell’immagine sottostante) minore è il tempo necessario al potenziale d’azione per percorrere un dato cammino; quindi, la costante di spazio è una funzione direttamente proporzionale alla radice quadrata del raggio della fibra diviso 2. E perché la fibra più sottile, con raggio minore, è più sensibile? Con la costante di spazio parliamo anche del decadimento del potenziale d’azione; supponiamo di avere a sn una fibra di piccolo calibro e a dx una fibra di grosso calibro (costante di spazio grande) succede che, se la zona interessata dall’anestetico locale è uguale sia per la fibra piccola che per quella grande, oltre la zona di
Continua a leggere:
- Successivo: Farmacologia - Pagina: 97
- Precedente: Farmacologia - Pagina: 95
Dettagli appunto:
- Autore: Andrea Panepinto
- Università: Università degli Studi di Pisa
- Facoltà: Medicina e Chirurgia
- Corso: Logopedia
- Esame: Farmacologia
- Docente: Prof.ssa Biancamaria Longoni
Altri appunti correlati:
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Farmacoterapia nell'anziano: i farmaci antiipertensivi
- Effetto della Desipramina sull'attività delle ATP-asi
- Le demenze: sfide attuali interdisciplinari
- Sintesi, caratterizzazione e studio farmacocinetico di una nuova classe di sali stabili della S-adenosil-L-metionina
- Montessori e Demenze: "Un viaggio oltre la memoria" - Criteri orientativi
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.