Il Museo MAXXI di Roma
Il MAXXI di Roma è il primo museo nazionale dedicato all’arte contemporanea.
Per la sua costruzione nel 1998 viene bandito un concorso, vinto da Zaha Hadid, il cui progetto prevedeva:
• Pareti continue che delimitassero le gallerie.
• Uso del calcestruzzo, in quanto elemento adatto a conferire flessibilità e plasticità alla struttura.
• Uso del vetro, dell’acciaio e del ferro.
• Copertura trasparente, che permette l’uso della luce naturale e contiene il filtro solare e l’illuminazione artificiale.
Il MAXXI si distingue in una sezione
Arte e in una sezione
Architettura, ma è dotato anche di spazi dedicati alla caffetteria, al bookshop e alle mostre temporanee di arte e fotografia.
Il
MAXXI Architettura è il primo museo nazionale dedicato all’architettura e ha come obiettivi quello di storicizzare l’architettura del XX secolo e interpretare le esigenze della società attuale.
Il
MAXXI Arte contiene oltre 4000 opere d’arte internazionale, ma si concentra soprattutto sul panorama artistico italiano.
Per gli interni, Zaha Hadid ha utilizzato soprattutto materiali come il vetro e l’acciaio, materiali abbastanza resistenti e adatti a poter essere utilizzati in qualsiasi contesto, e ha inserito scale sospese in acciaio, giochi di trasparenze e percorsi labirintici.
Il MAXXI porta avanti da tempo la battaglia per il riconoscimento della legge del 2%, che permette cioè di destinare il 2% del budget complessivo per la costruzione dell’edificio al finanziamento di opere artistiche che completino l’edificio stesso.
Continua a leggere:
- Successivo: Le mostre temporanee e le pratiche curatoriali
- Precedente: Galleria Comunale di Cagliari
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Storytelling digitale e nuove forme di fruizione per il Museo 4.0
- L’inclusività come proposta per la realizzazione degli obiettivi museali nell’età contemporanea
- Corporate Museums: Heritage as a Brand Value
- La fotogrammetria in Italia tra ‘800 e ‘900: il fondo Paganini dell’Istituto Geografico Militare di Firenze
- Area Archeologica di Morgantina: un'ipotesi di musealizzazione all'aperto
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.