Importanza del gioco
Perché il gioco è così importante nell’apprendimento? Perché è piacevole e improduttivo e quindi non viene sentito come un dovere. È spontaneo. Pur avendo delle regole si è disposti ad accettarle. È creativo, ha finzione e socializzazione.
Continua a leggere:
- Successivo: Le componenti del talento musicale
- Precedente: Nozioni di psicologia evolutiva
Dettagli appunto:
- Corso: Musicologia
- Esame: Corso di Pianoforte
- Docente: Filippo Balducci
Altri appunti correlati:
- Il Pianoforte di Alfredo Casella
- Appunti di Etnomusicologia sulle sorgenti della musica
- Semiotica
- Le sorgenti della musica: introduzione all'etnomusicologia
- La Diteggiatura Pianistica
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- ''La chiave dell'esistenza'' Analisi critica degli oggetti ne La nausée di Sartre
- Auditory-Motor Mapping Training: Esperienza clinica su un gruppo di soggetti con Disturbo dello Spettro dell'Autismo
- ''Misunderstanding all you see''. Il fantastico nelle canzoni e nei film dei Beatles
- Gays on Broadway: l’omosessualità nei Musicals
- La confluenza di linguaggi nella Sonata per pianoforte di Samuel Barber
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.