Io e sé. Psicologia della personalità e contraddizioni di cultura:
Riassunto del testo "Io e sé. Psicologia della personalità e contraddizioni di cultura" di Giovanni Siri. Vengono sintentizzate le note teorie del comportamentismo, secondo la visione darwiniana, gli studi cognitivisti e la psicologia dello sviluppo contemporanea. Accenni anche al concetto di sé all'interno del gruppo sociale, sé oggettivo e soggettivo.
Dettagli appunto:
- Autore: Priscilla Cavalieri
- Università: Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM)
- Corso: Relazioni Pubbliche
- Esame: Psicologia dei Consumi
- Docente: Russo
- Titolo del libro: Io e sé. Psicologia della personalità e contraddizioni di cultura
- Autore del libro: Giovanni Siri
- Editore: UTET Università
Questa è solo un’anteprima: 6 pagine mostrate su 34 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 6 pagine mostrate su 34 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Indice dei contenuti:
- 1. Il Comportamentismo: la visione darwiniana
- 2. Il Comportamentismo: le ricerche di Lorenz e Tinbergen
- 3. Il comportamentismo: studi cognitivisti
- 4. Io nella psicanalisi
- 5. La psicologia sociale funzionalista
- 6. Il sé e il gruppo sociale
- 7. Le psicologie non riduzionistiche
- 8. La concezione della personalità di Lewin
- 9. Psicologia genetica di Jean Piaget
- 10. L’autorealizzazione
- 11. La psicologia contemporanea: Cognitivismo
- 12. La psicologia contemporanea: Indirizzi psico-biologici
- 13. La psicologia contemporanea: Psicologia dello sviluppo
- 14. L’Io: il regista cognitivo della personalità
- 15. Concetto di preorientamento all’attività cognitiva
- 16. La tendenza esplorativa nel cognitivismo
- 17. La funzione sintetica dell’Io nelle psicologie del '900
- 18. Il Sé soggettivo
- 19. Un concetto di grande successo: l’identità
- 20. Oltre l’immagine di Sé: il Sé oggettivo
- 21. L’Io e il Sé nel sistema della personalità
- 22. La “coscienza riflessiva di sé”
- 23. La reazione dell’Io alle crisi
- 24. Le funzioni dell’Io e del Sé
- 25. L’identità nell’età post-moderna: valori e modelli
- 26. L’eredità romantica e l’instabilità del sé contemporaneo secondo Gergen
- 27. La coscienza dell’inconscio, paradosso della cultura post-moderna
- 28. Le modificazioni dei canali di formazione della personalità
- 29. La dinamica del cambiamento
- 30. Le patologie della società: Rappresentazione ed azione
- 31. La patologia della normalità
- 32. L’assenza del “super-organico”