La psicologia contemporanea: Indirizzi psico-biologici
                                    
L’etologia umana pone grande attenzione alla relazione dell’individuo con il contesto, e ad essa abbina la convinzione che il metodo migliore di studio sia l’osservazione nel rispetto delle condizioni naturali. 
L’interazione tra base biologica e contesto ambientale viene visto in termini di complementarietà 
piuttosto che di modellamento violento o di istinto cieco. In questa visione il Sé assume importanza nella sue sfera affettiva e relazionale, che si basa sulla necessità che spinge l’uomo al contatto con i membri della stessa specie. L’Io in questo approccio non è altrettanto importante e viene semplicemente fatto coincidere con la mente. 
Continua a leggere:
- Successivo: La psicologia contemporanea: Psicologia dello sviluppo
 - Precedente: La psicologia contemporanea: Cognitivismo
 
Dettagli appunto:
- Autore: Priscilla Cavalieri
 - Università: Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM)
 - Corso: Relazioni Pubbliche
 - Esame: Psicologia dei Consumi
 - Docente: Russo
 - Titolo del libro: Io e sé. Psicologia della personalità e contraddizioni di cultura
 - Autore del libro: Giovanni Siri
 - Editore: UTET Università
 
Altri appunti correlati:
- Psicologia generale
 - Psicologia cognitiva ed ergonomia
 - Psicotecnologie e processi formativi
 - Le origini della psicologia come scienza
 - Psicologia dello sviluppo
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- La negazione del sé tra buddhismo e neuroscienze
 - Le Psicosi Schizofreniche
 - Come imparo la musica stili cognitivi e stili di apprendimento nella didattica strumentale
 - Il concetto di empatia tra filosofia, psicologia e consulenza filosofica
 - Il marketing mediato dal contesto sociale: appartenenza al gruppo e decisioni d'acquisto
 
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.