Istituzioni di Relazioni Internazionali:
Gli appunti, basati sui libri "Prima lezione di relazioni internazionali" e "Istituzioni di relazioni internazionali" di Luigi Bonanate, forniscono una definizione e ripercorrono brevemente la storia della disciplina delle relazioni internazionali.
Dettagli appunto:
-
Autore:
Fabrizio Calabrò
[Visita la sua tesi: "Sport e Relazioni Internazionali: l'impegno dell'ONU e del CIO per la tutela dei diritti umani"]
Questa è solo un’anteprima: 7 pagine mostrate su 35 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 7 pagine mostrate su 35 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Indice dei contenuti:
- 1. Definizione di relazioni internazionali
- 2. Rapporto tra le discipline relazioni: internazionali e scienza politica
- 3. Rapporto della scienza delle relazioni internazionali con altre discipline
- 4. Storia della teoria politica internazionale: la teoria idealistica
- 5. Storia della teoria politica internazionale: la teoria realistica
- 6. Le relazioni internazionali: livelli di analisi e livelli di concettualizzazione
- 7. La disciplina delle relazioni internazionali e il problema delle guerre
- 8. Livelli materiali e immateriali di analisi nella disciplina delle Relazioni Internazionali
- 9. Livelli di concettualizzazione nell'analisi della disciplina delle Relazioni Internazionali
- 10. I contenuti del livello analitico individuale nell'analisi delle Relazioni Internazionali
- 11. I contenuti del livello analitico statale nell'analisi delle Relazioni Internazionali
- 12. I contenuti del livello analitico del sistema internazionale nell'analisi delle Relazioni Internazionali
- 13. I contenuti del livello analitico del sistema globale nell'analisi delle Relazioni Internazionali
- 14. I contenuti del livello analitico delle Relazioni Internazionali - Altre caselle
- 15. Teoria delle Relazioni Internazionali
- 16. Rapporto interno – esterno: rapporto politica estera e politica internazionale
- 17. La sociologia delle relazioni internazional
- 18. La sociologia delle relazioni internazionali - Merle, Brilmayer, Bull e Parson
- 19. La sociologia delle relazioni internazionali - i principi dei comportamenti degli Stati
- 20. Le politiche estere degli Stati nel XX secolo e la nascita dell'ONU
- 21. Caratteristiche delle organizzazioni internazionali governative
- 22. Caratteristiche delle organizzazioni internazionali non governative
- 23. Classificazione e ruolo delle organizzazioni internazionali
- 24. Motivi della nascita delle relazioni internazionali
- 25. Relazioni Internazionali: la scuola idealistica e quella realistica
- 26. Relazioni Internazionali: approccio storiografico e politologico
- 27. Relazioni Internazionali: approccio giuridico
- 28. Relazioni internazionali: i dibattiti metodologici