La stregoneria in Tanzania: un problema attuale:
Tesina di approfondimento per il Corso di Storia e Istituzioni dell'Africa, con il professore Antonio Morone, 2009-2010. L'Africa e la stregoneria. Cenni sul concetto di stregoneria e la sua evoluzione nel corso del tempo all'interno della cultura africana in contrapposizione con la cultura occidentale.
Dettagli appunto:
-
Autore:
Elisa Giovinazzo
[Visita la sua tesi: "La stregoneria secondo Carlo Ginzburg, Norman Cohn e Stuart Clark"]
[Visita la sua tesi: "Carlo Ginzburg: una biografia intellettuale"]
- Università: Università degli Studi di Verona
- Esame: Storia dell’Africa
- Docente: Antonio Morone
Questa è solo un’anteprima: 2 pagine mostrate su 10 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 2 pagine mostrate su 10 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Indice dei contenuti:
- 1. Introduzione al concetto di stregoneria
- 2. Stregoneria in Tanzania
- 3. Varie tipologie di stregoneria
- 4. Cosa credevano le streghe?
- 5. Fenomeni di caccia alle streghe
- 6. La figura del curatore
- 7. Confronto con l’Occidente
- 8. Evoluzione della figura del Curatore