Semiotica e Comunicazione:
Appunti sul testo di Anna Cicalese "Semiotica e Comunicazione" utile per l'esame - Linguistica e Semiotica - del prof Marchese
Dettagli appunto:
- Autore: Niccolò Gramigni
- Università: Università degli Studi di Firenze
- Corso: Teorie della Comunicazione
- Esame: Linguistica e Semiotica
- Docente: Prof. Marchese
- Titolo del libro: Semiotica e Comunicazione
- Autore del libro: Anna Cicalese
- Editore: Franco Angeli
- Anno pubblicazione: 2004
Indice dei contenuti:
- 1. La semiotica dalle origini al Novecento
- 2. Segno, semiosi, codice: prime definizioni
- 3. La storia del segno linguistico
- 4. Aristotele e la concezione del segno
- 5. Agostino di Ippona e il segno
- 6. J. Locke e il segno
- 7. E.B. de Condilac e il segno
- 8. Ferdinand de Saussure, il segno e la langue
- 9. Il segno, la significazione e il valore linguistico
- 10. Sintagma e paradigma
- 11. La semiotica di C.S. Peirce
- 12. L'Oggetto Dinamico per Bonfanini
- 13. Il concetto di semiosi illimitata
- 14. I meccanismi inferenziali e l’interpretazione
- 15. Dallo strutturalismo alla interpretazione
- 16. Etimologia della parola comunicazione
- 17. Comunicazione come informazione, comunicazione come relazione
- 18. Alcuni modelli della comunicazione
- 19. Un approccio semiotico ai modelli della comunicazione
- 20. Semiologia della decodificazione e semiotica interpretativa
- 21. Tra semantica e pragmatica
- 22. Il contesto
- 23. P. Grice e le regole conversazionali
- 24. La miscommunication
- 25. Impossibilità di comunicare
- 26. L’inganno e la bugia
- 27. Le lingue storico naturali
- 28. Codici biplanari e loro classificazione semantica
- 29. Codici a segni globali
- 30. Codici a segni aperti
- 31. La creatività chomskyana (o di langue)
- 32. La creatività crociana (di parole)
- 33. La creatività degli psicopedagogisti
- 34. Per il calcolo, contro il calcolo
- 35. Vaghezza, indeterminatezza, pluriplarità
- 36. Processi metaforici
- 37. Semiotica del testo
- 38. Tre approcci di analisi
- 39. L’approccio strutturalista di V. Propp
- 40. Intreccio, fabula, ordine e durata
- 41. L’approccio generativo di A. J. Greimas
- 42. Rapporto di contrarietà
- 43. La semiotica interpretativa di U. Eco
- 44. Esempi di applicazioni
- 45. Alcuni sguardi semiotici
- 46. Cinema e televisione
- 47. Musica e audiovisiva
- 48. Marketing e pubblicità
- 49. Testo e ipertesto
Questa è solo un’anteprima: 13 pagine mostrate su 65 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 13 pagine mostrate su 65 totali. Registrati e scarica gratis il documento.