Storia della musica:
Riassunto del testo "Storia della musica". Nel riassunto viene fatto un breve excursus storico della storia della musica. Partendo dal periodo Barocco del settecento, viene accennato il periodo del romanticismo, del classicismo, del simbolismo e del decadentismo in Europa, oltre che un accenno ai maggiori esponenti del periodo ripreso. Infine si fa riferimento al peridodo delle avanguardie musicali, fino allla nascita del ragtime e del jazz in America.
Dettagli appunto:
-
Autore:
Gherardo Fabretti
[Visita la sua tesi: "Le geometrie irrequiete di Fleur Jaeggy"]
[Visita la sua tesi: "Profezie inascoltate: il "Golia" di Giuseppe Antonio Borgese"]
- Esame: Storia della musica
- Docente: Salvatore Enrico Failla
- Titolo del libro: Storia della musica
- Autore del libro: Barone - Fubini - Petazzi - Santi - Vinay -
- Editore: Einaudi
- Anno pubblicazione: 2005
Questa è solo un’anteprima: 16 pagine mostrate su 82 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 16 pagine mostrate su 82 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Indice dei contenuti:
- 1. Assolutismo e concetto di Barocco in musica
- 2. La nascita del canto monodico e del melodramma
- 3. La nascita della monodia e dello stile concertato
- 4. Claudio Monteverdi e la musica monodica barocca
- 5. Le nuove forme musicali di Monteverdi
- 6. Il genere oratorio a Roma
- 7. Le composizioni per gruppi strumentali del XVII sec.
- 8. Le forme musicali strumentali del '600
- 9. L’affermazione del sistema tonale nel '600
- 10. La musica vocale di tradizione italiana (Alessandro Scarlatti)
- 11. La musica strumentale italiana : il concerto ('600)
- 12. La musica francese nell’epoca dell’Assolutismo (XIII-XIV)
- 13. La musica sacra e strumentale in Germania (1600)
- 14. La musica di Bach
- 15. Georg Friedrich Handel : una breve biografia
- 16. Il teatro d’opera in Europa nel '700
- 17. I generi predominanti nella musica del '700
- 18. Haydn e il classicismo viennese
- 19. Wolfang Amadeus Mozart : una breve biografia
- 20. La musica di Ludwig Van Beethoven
- 21. La creatività di Beethoven del primo decennio del 1800
- 22. La musica di Franz Schubert
- 23. La produzione musicale di Carl Weber
- 24. Felix Mendelssohn – Bartholdy : breve biografia
- 25. L'opera di Robert Schuman
- 26. La musica strumentale in Francia: Berlioz, Paganini, Chopin
- 27. L’opera in Francia nell’Ottocento
- 28. Gioacchino Rossini e l’opera italiana agli inizi dell’Ottocento
- 29. Il melodramma romantico all'epoca di Vincenzo Bellini e di Gaetano Donizetti.
- 30. La drammaturgia musicale di Giuseppe Verdi
- 31. La relazione tra voce e ruolo in Giuseppe Verdi
- 32. L'operato musicale di Franz Liszt
- 33. Richard Wagner e l'idea dell'opera d'arte totale
- 34. Johannes Brahms, una breve biografia
- 35. Le opere musicali di Brahms
- 36. Brahms e la nuova estetica di stampo formalista
- 37. La scuola musicale nazionale russa dell'800
- 38. La musica di Petr Ilic Cajkovskij
- 39. Bedrich Smetana e Antonin Dvorak in Repubblica Ceca
- 40. La musica strumentale in Francia a fine '800
- 41. Il crollo del romanticismo musicale in Italia
- 42. La fase simbolica della musica di Debussy
- 43. La fase "impressionista" della musica di Debussy
- 44. La musica di Maurice Ravel
- 45. Erik Satie e il gruppo dei Sei
- 46. La carriera musicale di Gustav Mahler
- 47. I tre periodi del sinfonismo Mahleriano
- 48. Il linguaggio musicale di Richard Strauss
- 49. Un accenno a Schreker e Busoni
- 50. Il simbolismo e il decadentismo di Skrjabin
- 51. Il realismo espressionistico di Leos Janacek
- 52. Il nuovo linguaggio di Arnold Schonberg
- 53. Il metodo della dodecafonia di Schonberg
- 54. Stravinskij e i Ballets Russes
- 55. Le opere di Stravinskij
- 56. L'apertura musicale dei paesi dell'est Europeo
- 57. La sintassi armonica di Bèla Bartòk
- 58. La Spagna di Manuel de Falla
- 59. La musica in Germania tra le due guerre
- 60. Erik Satie e il Gruppo dei Sei
- 61. La musica italiana fra le due guerre: Casella, Respighi e Malipiero
- 62. La musica sovietica di Prokof'ev
- 63. La carriera musicale di Sostakovic
- 64. La musica di Charles Ives
- 65. Il linguaggio musicale di Gershwin e Varèse