Il programma riabilitativo per i soggetti con sindrome Prader-Willi
                                    Il soggiorno presso la comunità si struttura attorno a un percorso riabilitativo mirato a valorizzare e sviluppare le competenze dei singoli e a migliorarne la qualità di vita. Le aree su cui si intende lavorare sono:
Area fisica: autonomie di base, cura del proprio corpo, cura della propria salute;
Area cognitiva: linguaggio ed espressione, pensiero astratto e concreto;
Area relazionale: controllo emotivo, riconoscimento, empatia, sessualità, autostima, consapevolezza del proprio corpo. 
Continua a leggere:
- Successivo: Gli strumenti per la riabilitazione dei oggetti con sindrome Prader-Willi
 - Precedente: La modalità d’inserimento nella comunità “il Ponte” soggetti con sindrome Prader-Willi
 
Dettagli appunto:
- 
                                Autore:
                                Beatrice Segalini
[Visita la sua tesi: "Il panico: un approccio integrato"]
 - Università: Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
 - Facoltà: Psicologia
 - Corso: Psicologia
 - Esame: Psicologia clinica
 - Docente: Enrico Molinari
 - Titolo del libro: Clinica psicologica in sindromi rare
 - Autore del libro: Enrico Molinari
 - Editore: Bollati Boringhieri Collana Nuova didattica
 - Anno pubblicazione: 2002
 
Altri appunti correlati:
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- L'essere adulto e disabile: una sfida difficile nella società
 - La lesione al midollo cervicale: un approccio psicologico-riabilitativo
 - Inclusione sociale e integrazione socio-sanitaria della disabilità: un confronto tra casi piemontesi
 - …E i siblings? Un viaggio nel mondo di fratelli e sorelle di persone con disabilità
 - L'autismo infantile
 
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.