L’integrazione lavorativa nei soggetti affetti dalla sindrome di Prader Willi
                                    Il lavoro è proficuo e salutare per i soggetti mentalmente ritardati perché migliora la loro autostima e la loro consapevolezza di essere membri della società. Esistono pochi programmi professionali specifici per questi soggetti. 
I programmi lavorativi dovranno valorizzare le doti e le potenzialità di questi soggetti; dovranno essere prevalentemente attività che prevedono la presenza di un controllo. Per l’inserimento di un disabile nel mondo del lavoro devono essere considerati i seguenti punti:
Compiti di adattamento, che includono l’autocontrollo, il controllo degli impulsi, l’adattamento ai cambiamenti.
Compiti funzionali, includono la capacità di sviluppare attitudini innate quali le abilità meccaniche e artistiche e l’uso di attrezzi di lavoro.
Compiti lavorativi, ossia le esperienze accumulate precedentemente.
Per l’impiego dei lavoratori disabili è indispensabile anche una valutazione comportamentale volta ad accertare la presenza o meno di comportamenti di adattamento. 
Questi ragazzi presentano una buona coordinazione motoria delle mani e delle dita, buone capacità comunicative e una notevole pazienza.
RICHMOND segnalò che l’orticultura era un’attività che presentava molteplici vantaggi: combina  attività fisica a quella cognitiva, sviluppa una certa autonomia nelle decisioni da prendere e facilita la comunicazione. 
Inoltre i programmi educativi possono indirizzarsi verso lavori sedentari svolti negli uffici o che prevedono compiti semplici di laboratorio o di cucito. Questi ambienti lavorativi sono ideali, poiché non sono a contatto con il cibo; il denaro deve essere custodito negli armadietti rinchiusi a chiave evitando così comportamenti antisociali. Esistono molti lavori inadatti per queste persone per esempio nelle imprese di pulizia perché hanno pelle delicata, facilmente irritabili, e un’alta soglia del dolore per cui potrebbero non accorgersi di scottarsi con l’acqua bollente. 
Continua a leggere:
- Successivo: Progetto per comunità residenziale a orientamento riabilitativo per soggetti con sindrome Prader-Willi
 - Precedente: Il sistema scolastico nei soggetti affetti dalla sindrome di Prader Willi
 
Dettagli appunto:
- 
                                Autore:
                                Beatrice Segalini
[Visita la sua tesi: "Il panico: un approccio integrato"]
 - Università: Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
 - Facoltà: Psicologia
 - Corso: Psicologia
 - Esame: Psicologia clinica
 - Docente: Enrico Molinari
 - Titolo del libro: Clinica psicologica in sindromi rare
 - Autore del libro: Enrico Molinari
 - Editore: Bollati Boringhieri Collana Nuova didattica
 - Anno pubblicazione: 2002
 
Altri appunti correlati:
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- L'essere adulto e disabile: una sfida difficile nella società
 - La lesione al midollo cervicale: un approccio psicologico-riabilitativo
 - Inclusione sociale e integrazione socio-sanitaria della disabilità: un confronto tra casi piemontesi
 - …E i siblings? Un viaggio nel mondo di fratelli e sorelle di persone con disabilità
 - L'autismo infantile
 
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.