Progetto per comunità residenziale a orientamento riabilitativo per soggetti con sindrome Prader-Willi
                                    Progetto elaborato dagli operatori della Comunità “Il Ponte” di Rosate per l’organizzazione di una comunità terapeutica destinata a ospitare soggetti disabili. L’obiettivo è mantenere e sviluppare le dimensioni personali e favorire l’inserimento e l’integrazione nel contesto sociale d’appartenenza del disabile. 
STRUTTURA:. L’edificio è disposto su due piani. La cura estetica del luogo ha due obiettivi precisi:  Differenziare nettamente la comunità da ambienti già istituzionalizzati e sanitari e sanitari e Conferire all’ambiente comunitario un aspetto confortevole e familiare coerente con lo stile relazionale dello staff di educatori
La cura degli arredamenti interni, la possibilità di personalizzare le stanze da parte degli ospiti e le dimensioni “intime” degli ambienti rappresentano uno sforzo di creare le condizioni migliori per l’attuazioni di un progetto riabilitativo individualizzato.
Continua a leggere:
- Successivo: L’utenza di una comunità residenziale a orientamento riabilitativo per soggetti con sindrome Prader-Willi
 - Precedente: L’integrazione lavorativa nei soggetti affetti dalla sindrome di Prader Willi
 
Dettagli appunto:
- 
                                Autore:
                                Beatrice Segalini
[Visita la sua tesi: "Il panico: un approccio integrato"]
 - Università: Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
 - Facoltà: Psicologia
 - Corso: Psicologia
 - Esame: Psicologia clinica
 - Docente: Enrico Molinari
 - Titolo del libro: Clinica psicologica in sindromi rare
 - Autore del libro: Enrico Molinari
 - Editore: Bollati Boringhieri Collana Nuova didattica
 - Anno pubblicazione: 2002
 
Altri appunti correlati:
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- L'essere adulto e disabile: una sfida difficile nella società
 - La lesione al midollo cervicale: un approccio psicologico-riabilitativo
 - Inclusione sociale e integrazione socio-sanitaria della disabilità: un confronto tra casi piemontesi
 - …E i siblings? Un viaggio nel mondo di fratelli e sorelle di persone con disabilità
 - L'autismo infantile
 
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.