Gli organi del gusto
                                    
I recettori per il gusto si trovano sulla lingua e sono alloggiati in strutture particolari chiamate gemme gustative o calici gustativi. Ogni gemma contiene da 50 a 150 cellule recettrici del gusto. Le gemme gustative sono a loro volta alloggiate in strutture dette papille gustative che comprendono da 30 a 100 gemme. 
-    Le papille gustative sono visibili sulla superficie della lingua come puntini rossi. Si distinguono in 3 categorie:
-    papille fungiformi (piccole e rotonde, sulla punta della lingua)
-    papille foliate (lungo i lati)
-    papille circumvallate (più grosse, verso il fondo)
-    Le gemme gustative invece non sono visibili ad occhio nudo e sono formate da diversi tipi di cellule:
-    cellule recettrici: percepiscono i diversi gusti;
-    cellule basali: si differenziano in nuove cellule recettrici in circa 10 giorni;
-    cellule di sostegno: hanno funzione trofica (nutrimento e sostegno delle altre celulle).
Le gemme gustative contengono anche un fascio di assoni afferenti del gusto. 
Le gemme gustative sono localizzate nella cavità orale, a livello dell’epiglottide e nel primo terzo dell’esofago. Le gemme gustative linguali sono le più numerose (circa 4600).
Continua a leggere:
- Successivo: Le cellule recettrici del gusto
- Precedente: Il senso chimico del gusto
Dettagli appunto:
- 
                                Autore:
                                Maddalena Malanchini
 [Visita la sua tesi: "Personalità, Temperamento e Disturbo di Panico"]
 
- Università: Libera Università Vita Salute San Raffaele di Milano
- Facoltà: Psicologia
- Corso: Psicologia
- Esame: Psicologia fisiologica
- Docente: Perani
- Autore del libro: Mark F. Bear, Barry W. Connors e Michael A.
- Anno pubblicazione: 2007
Altri appunti correlati:
- Psicologia Generale
- Principi di biologia e genetica del comportamento
- Audiometria e Audiologia Infantile
- Impatto della produzione artistica sulle generazioni successive
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Le nuove frontiere del marketing: esperienze, emozioni, sensi e nostalgia
- Sensazioni, emozioni ed esperienze come leve di marketing
- Quando soddisfare il cliente non basta più: il marketing esperienziale e la comunicazione polisensoriale. Il caso TAD-Concept Store
- Guardo Ascolto Odoro Tocco Gusto quindi Compro. Un viaggio polisensoriale nella nuova dimensione emozionale del marketing.
- Le caratteristiche cognitive dell'olfatto
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.