Neuroscienze - esplorando il cervello:
Riassunto quasi completo del manuale per lo studio delle neuroscienze (tranne i capitoli 9 e 10); integrato e ampliato dagli appunti delle lezioni di psicologia fisiologica della Professoressa Perani. Vengono trattati argomenti riguardanti il sistema nervoso, la sua fisiologia e la sua anatomia; le cellule nervose e il loro funzionamento, i sistemi sensoriali (gusto, olfatto, udito, vista, tatto).
Dettagli appunto:
-
Autore:
Maddalena Malanchini
[Visita la sua tesi: "Personalità, Temperamento e Disturbo di Panico"]
- Università: Libera Università Vita Salute San Raffaele di Milano
- Facoltà: Psicologia
- Corso: Psicologia
- Esame: Psicologia fisiologica
- Docente: Perani
- Autore del libro: Mark F. Bear, Barry W. Connors e Michael A.
- Anno pubblicazione: 2007
Indice dei contenuti:
- 1. Le origini delle neuroscienze
- 2. La concezione del cervello nel diciannovesimo secolo
- 3. Le neuroscienze oggi
- 4. Caratteristiche del metodo scientifico
- 5. Principali disturbi del sistema nervoso
- 6. La teoria del neurone
- 7. Il soma del neurone
- 8. La membrana nucleare
- 9. Il citoscheletro
- 10. L’assone
- 11. I dendriti
- 12. Classificazione neuronale basata sul numero dei neuriti
- 13. Classificazione neuronale basata sui dendriti
- 14. Classificazione neuronale basata sulle connessioni - sulla funzione
- 15. Classificazione neuronale basata sulla lunghezza dell’assone
- 16. Classificazione neuronale basata sul neurotrasmettitore
- 17. La Glia
- 18. Gli astrociti
- 19. La glia produttrice di mielina
- 20. Altre cellule non neuronali
- 21. La membrana del neurone a riposo
- 22. Il potenziale d’azione
- 23. La trasmissione sinaptica
- 24. Le sinapsi elettriche
- 25. Le sinapsi chimiche
- 26. Il rilascio quantico nella sinapsi neuromuscolare
- 27. Il rilascio dei neurotrasmettitori dalle vescicole sinaptiche
- 28. I recettori dei neurotrasmettitori e gli effettori
- 29. Il riciclaggio locale delle vescicole sinaptiche
- 30. Il ruolo del calcio nella liberazione del neurotrasmettitore
- 31. I meccanismi molecolari di rilascio dei neurotrasmettitori
- 32. I neurotrasmettitori
- 33. Criteri per definire una sostanza come neurotrasmettitore
- 34. Principali categorie di neurotrasmettitori
- 35. Spesso i neuroni rilasciano più di un trasmettitore
- 36. Il ciclo di vita di un neurotrasmettitore: sintesi, immagazzinamento, rilascio e rimozione
- 37. Neurotrasmettitori a basso peso molecolare
- 38. Neurotrasmettitori peptidici
- 39. L’acetilcolina
- 40. Il glutammato
- 41. GABA e Glicina
- 42. Le amine biogene
- 43. Catecolamine
- 44. Istamina
- 45. Serotonina
- 46. ATP e altre purine
- 47. I neurotrasmettitori peptidici
- 48. La struttura del Sistema Nervoso
- 49. Riferimenti anatomici del Sistema Nervoso
- 50. Il sistema nervoso centrale - SNC
- 51. Il sistema nervoso periferico - SNP
- 52. I nervi cranici
- 53. Le meningi
- 54. Il sistema ventricolare
- 55. La comprensione della struttura del SNC attraverso lo sviluppo
- 56. Telencefalo o emisferi cerebrali
- 57. Diencefalo
- 58. Mesencefalo
- 59. Bulbo o midollo allungato
- 60. Ponte
- 61. Cervelletto
- 62. Midollo spinale
- 63. Caratteristiche particolari del SNC dell’uomo
- 64. La corteccia cerebrale
- 65. Il senso chimico del gusto
- 66. Gli organi del gusto
- 67. Le cellule recettrici del gusto
- 68. Il gusto salato
- 69. Il gusto acido
- 70. Il gusto amaro, dolce e umami
- 71. Le vie centrali per l’elaborazione del gusto
- 72. La codificazione neurale del gusto
- 73. Augesia
- 74. L’olfatto
- 75. Gli organi dell’olfatto
- 76. I neuroni recettori dell’olfatto
- 77. Meccanismo di eccitazione delle cellule olfattive
- 78. Le vie olfattive centrali
- 79. Codice di popolazione olfattiva
- 80. La struttura del sistema uditivo
- 81. L’orecchio medio
- 82. Il riflesso di attenuazione
- 83. L’orecchio interno
- 84. Anatomia della coclea
- 85. Fisiologia della coclea
- 86. Anatomia delle vie uditive
- 87. Proprietà di risposta dei neuroni della via uditiva
- 88. La codifica dell’intensità e della frequenza del suono
- 89. L’intensità dello stimolo uditivo
- 90. La frequenza dello stimolo uditivo
- 91. I meccanismi di localizzazione del suono
- 92. La localizzazione del suono sul piano verticale
- 93. La corteccia uditiva
- 94. Le proprietà di risposta neuronale
- 95. Le conseguenze di elsioni e ablazioni della corteccia uditiva
- 96. Il sistema vestibolare
- 97. Il labirinto vestibolare
- 98. Gli organi otolitici
- 99. I canali semicircolari
- 100. Le vie vestibolari centrali e i riflessi vestibolari
- 101. Il riflesso vestibolo-oculare
- 102. La patologia vestibolare
- 103. I sistemi sensoriali
- 104. Il sistema somatosensoriale
- 105. Il tatto
- 106. La vibrazione e i corpuscoli di Pacini
- 107. Gli assoni afferenti primari
- 108. Il midollo spinale
- 109. La via delle colonne dorsali-lemnisco mediale
- 110. Le vie trigeminali
- 111. La corteccia somatosensoriale
- 112. I meccanorecettori specializzati nella propriocezione
- 113. Il dolore
- 114. Tipi di nocirecettori
- 115. La trasduzione dello stimolo doloroso
- 116. L’iperalgesia
- 117. Gli afferenti primari e i meccanismi secondari
- 118. Le vie ascendenti del dolore
- 119. Le vie trigeminali del dolore
- 120. Il talamo e la corteccia e il dolore
- 121. La regolazione del dolore
- 122. La temperatura
Questa è solo un’anteprima: 26 pagine mostrate su 134 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 26 pagine mostrate su 134 totali. Registrati e scarica gratis il documento.