Riferimenti anatomici del Sistema Nervoso
                                    
-    anteriore o rostrale: direzione o riferimento anatomico che va verso il naso;
-    posteriore o caudale: direzione che va verso la coda;
-    dorsale: direzione che va in alto;
-    ventrale: direzione che va in basso.
Il sistema nervoso può essere diviso in 2 metà uguali: simmetria bilaterale.
La linea invisibile che percorre la parte centrale del sistema nervoso è chiamata linea mediana. 
Le strutture più vicine alla linea mediana sono dette mediali, quelle più lontane sono dette laterali.
Due strutture che si trovano sullo stesso lato sono dette ipsilaterali; se due strutture si trovano sui lati opposti rispetto alla linea mediana sono dette controlaterali.
-    Piano sagittale mediano: piano di sezione risultante dalla divisione del cervello nelle 2 metà uguali di destra e di sinistra. Le sezioni paralelle si trovano nel piano sagittale.
-    Piano orizzontale: parallelo al suolo. Le sezioni orizzontali dividono il cervello nelle parti dorsale e ventrale
-    Piano coronale: perpendicolare al suolo e al piano sagittale; divide il cervello nelle parti anteriore e posteriore.
Continua a leggere:
- Successivo: Il sistema nervoso centrale - SNC
- Precedente: La struttura del Sistema Nervoso
Dettagli appunto:
- 
                                Autore:
                                Maddalena Malanchini
 [Visita la sua tesi: "Personalità, Temperamento e Disturbo di Panico"]
 
- Università: Libera Università Vita Salute San Raffaele di Milano
- Facoltà: Psicologia
- Corso: Psicologia
- Esame: Psicologia fisiologica
- Docente: Perani
- Autore del libro: Mark F. Bear, Barry W. Connors e Michael A.
- Anno pubblicazione: 2007
Altri appunti correlati:
- Psicologia Generale
- Principi di biologia e genetica del comportamento
- Audiometria e Audiologia Infantile
- Impatto della produzione artistica sulle generazioni successive
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Le nuove frontiere del marketing: esperienze, emozioni, sensi e nostalgia
- Sensazioni, emozioni ed esperienze come leve di marketing
- Quando soddisfare il cliente non basta più: il marketing esperienziale e la comunicazione polisensoriale. Il caso TAD-Concept Store
- Guardo Ascolto Odoro Tocco Gusto quindi Compro. Un viaggio polisensoriale nella nuova dimensione emozionale del marketing.
- Le caratteristiche cognitive dell'olfatto
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.