Principali categorie di neurotrasmettitori
                                    
Vengono identificate 2 categorie principali di neurotrasmettitori sulla base delle loro dimensioni:
1)    i neuropeptidi (o soltanto peptidi) che sono molecole relativamente grandi, composte da 3 a 36 aminoacidi. 
2)    i neurotrasmettitori a basso peso molecolare che hanno dimensioni molto minori dei neuropeptidi. Questi comprendono:
a.    acelticolina
b.    aminoacidi singoli (glutammato, GABA, glicina, aspartato)
c.    amine biogene     -  catecolamine: dopamina, noradrenalina, adrenalina
                                   -  serotonina, istamina
d.    purine (ATP)
-    I neurotrasmettitori a basso peso molecolare si trovano in vescicole sinaptiche piccole a centro chiaro, situate vicino alla membrana plasmatica. Vengono rilasciati e agiscono in modo rapido. Per essere rilasciati è sufficiente una bassa attività elettrica (bassa frequenza di stimolazioni). 
Aminoacidi e amine sono piccole molecole organiche che contengono un atomo di azoto.
-    I peptidi si trovano in vescicole grandi a centro scuro e denso, che sono distanti dalla membrana cellulare (dette anche granuli secretori). Vengono rilasciati e agiscono più lentamente. Per essere rilasciati hanno bisogno di alta attività elettrica.
-    La maggior parte dei trasmettitori a basso peso molecolare mediano la trasmissione sinaptica quando è essenziale una risposta rapida, mentre i neurotrasmettitori peptidici e le amine biogene, oltre ad alcuni neurotrasmettitori a basso peso molecolare, tendono a regolare le normali attività che hanno luogo nell’encefalo e nei tessuti bersaglio periferici in modo più graduale e continuo.
Continua a leggere:
- Successivo: Spesso i neuroni rilasciano più di un trasmettitore
- Precedente: Criteri per definire una sostanza come neurotrasmettitore
Dettagli appunto:
- 
                                Autore:
                                Maddalena Malanchini
 [Visita la sua tesi: "Personalità, Temperamento e Disturbo di Panico"]
 
- Università: Libera Università Vita Salute San Raffaele di Milano
- Facoltà: Psicologia
- Corso: Psicologia
- Esame: Psicologia fisiologica
- Docente: Perani
- Autore del libro: Mark F. Bear, Barry W. Connors e Michael A.
- Anno pubblicazione: 2007
Altri appunti correlati:
- Psicologia Generale
- Principi di biologia e genetica del comportamento
- Audiometria e Audiologia Infantile
- Impatto della produzione artistica sulle generazioni successive
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Le nuove frontiere del marketing: esperienze, emozioni, sensi e nostalgia
- Sensazioni, emozioni ed esperienze come leve di marketing
- Quando soddisfare il cliente non basta più: il marketing esperienziale e la comunicazione polisensoriale. Il caso TAD-Concept Store
- Guardo Ascolto Odoro Tocco Gusto quindi Compro. Un viaggio polisensoriale nella nuova dimensione emozionale del marketing.
- Le caratteristiche cognitive dell'olfatto
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.