Tecniche dell'intervista e del questionario:
Efficace riassunto di un classico manuale che illustra la metodologia più efficace per costruire in modo attendibile interviste e questionari: come eseguire il campionamento, la scelta delle domande, le caratteristiche dell'intervistatore.... tutto ciò che consente una raccolta di dati esauriente e formalmente corretta.
Dettagli appunto:
-
Autore:
Alessio Bellato
[Visita la sua tesi: "Il trattamento di gioco nei bambini con autismo"]
- Università: Università degli Studi di Padova
- Facoltà: Psicologia
- Titolo del libro: Tecniche dell'intervista e del questionario
- Autore del libro: Zammuner
- Editore: Il Mulino
- Anno pubblicazione: 1998
Questa è solo un’anteprima: 11 pagine mostrate su 58 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 11 pagine mostrate su 58 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Indice dei contenuti:
- 1. Questionari, interviste e disegno complessivo di ricerca
- 2. Dati soggettivi e oggettivi
- 3. Tipi di oggetto indagati nelle domande
- 4. Salienza o importanza soggettiva dell’oggetto della domanda
- 5. Grado di intrusività della domanda
- 6. Le variabili esaminate in una ricerca
- 7. Variabile dipendente
- 8. Campionamento
- 9. Fattori di distorsione nella qualità dei dati
- 10. Gli attori di una ricerca
- 11. Modello lineare delle principali fasi del disegno di una survey - Schuman e Kalton
- 12. Risorse e vincoli nel disegno di ricerca
- 13. Il contesto di una ricerca
- 14. Le misure di una ricerca
- 15. Le domande di una ricerca
- 16. Le variabili da considerare nel costruire lo strumento di misura.
- 17. Le risposte dei soggetti
- 18. Le modalità di raccolta dei dati
- 19. Modalità miste di raccolta dei dati
- 20. La qualità dei dati. Validità e fedeltà delle misure
- 21. Il processo di risposta alle domande
- 22. Effetti risposta
- 23. Tipi di errore in una ricerca
- 24. Le domande e le alternative di risposta
- 25. Domande aperte vs domande chiuse
- 26. Risposta "altro"
- 27. Categorie nominali
- 28. Tipi di categorie di risposta nelle domande a scelta forzata e a risposta multipla
- 29. Tipi principali di domande
- 30. La memoria. Processi e contenuti
- 31. Memoria a lungo termine
- 32. Capacità limitata dell'individuo
- 33. Le principali scorciatoie: ancoraggio
- 34. Lo schema di sé
- 35. Risposte socialmente desiderabili
- 36. Domande retrospettive
- 37. Condizioni che aumentano la probabilità di recupero accurato dalla memoria
- 38. Acquiescenza
- 39. Caratteristiche distorcenti del compito: l’ordine delle domande
- 40. Contrasto e assimilazione e i processi di inclusione ed esclusione delle informazioni attive
- 41. Assimilazione e contrasto tra domande generali e specifiche: effetto parte – intero
- 42. Variabili che possono "annullare" gli effetti di contrasto o di assimilazione
- 43. Variabili che possono qualificare gli effetti di assimilazione e di contrasto
- 44. Effetti d’ordine associati alle categorie di risposta
- 45. Altri effetti delle categorie di risposta
- 46. Principali forme di distorsione in un questionario di ricerca
- 47. L’intervistatore e la raccolta dei dati
- 48. Caratteristiche "problematiche" degli intervistati
- 49. Caratteristiche e comportamenti ideali e problematici degli intervistatori
- 50. Addestramento dell'intervistato
- 51. Reclutamento e selezione degli intervistatori
- 52. Fasi dell’addestramento
- 53. Fasi del disegno complessivo di ricerca
- 54. Analisi delle qualità dei dati