Usare le risorse della comunità al nido
                                    
Le visite e le uscite
Il successo delle uscite dipende dalla loro buona organizzazione e preparazione. Il gruppo deve essere composto da pochi bambini con un numero sufficiente di adulti per essere sicuri di poterli seguire - almeno uno per ogni due bambini, che significa, probabilmente, coinvolgere genitori, volontari o studenti.
È importante che tutti gli adulti coinvolti siano d’accordo sullo scopo dell’uscita, che deve essere divertente e che deve dare ai bambini le occasioni per imparare. 
Quando un’educatrice programma un’uscita, una buona abitudine è quella di fare un sopralluogo e parlarne poi con le persone esterne al nido che pensa di coinvolgere. Le visite alla biblioteca dei bambini possono cominciare molto presto nella vita di un bambino; è molto utile per rafforzare, ogni volta che è possibile, quell’interesse e quel piacere per i libri già creato al nido. 
Il nuoto
Un’altra possibilità che vale la pena considerare, sebbene richieda uno sforzo organizzativo, è il nuoto. I bambini imparano a nuotare sin dai primi mesi di vita e ne traggono un gran piacere. Un inconveniente è che le piscine hanno spesso l’acqua troppo fredda per i bambini piccoli, ma quando ci sono piscine per principianti, talvolta è possibile concordare con i responsabili di avere acqua più calda per delle giornate particolari. Un altro inconveniente è che ogni bambino ha bisogno di essere seguito da un adulto, ed è difficile disporre di tante persone se i genitori lavorano.
Continua a leggere:
- Successivo: Il lavoro con i genitori al nido
 - Precedente: Stare all’aperto al nido
 
Dettagli appunto:
- Autore: Anna Bosetti
 - Università: Università degli Studi di Milano - Bicocca
 - Facoltà: Scienze dell'Educazione
 - Corso: Scienze dell'Educazione
 - Esame: Pedagogia dell’infanzia
 
Altri appunti correlati:
- Teorie e modelli dei processi formativi
 - Educazione sanitaria
 - Disagio adolescenziale e scuola
 - La valutazione in ambito scolastico
 - Rapporto tra l'educazione e il concetto di "prendersi cura"
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- La questione dei bambini soldato. Dal coinvolgimento alla riabilitazione
 - Modello di organizzazione e gestione di una scuola primaria salesiana
 - Cartoni animati e bambini: effetti sullo sviluppo e consigli per un uso consapevole
 - Paulo Freire tra educazione e formazione
 - Adulti a 360°. L'educazione alla sessualità e all'affettività nell'ambito del ''Durante e Dopo di Noi''
 
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.