Elenco appunti facoltà di scienze della comunicazione e dello spettacolo
Semiotica
                                            Appunti del corso di Semiotica da 12 CFU diviso in semiotica 1 e semiotica 2, in cui vengono trattati i seguenti temi:
• modello postale di comunicazione: i motivi per cui è un modello disfunzionale 
• segno come significante e significato: classificazioni di Umberto Eco e la relazione triadica di Peirce
• morfologia: studio delle parole e delle forme che queste possono assumere
• fonologia e fonetica:l'apparato donatori e INTERNATIONAL PHONETIC ALPHABET con differenze tra foni e fonemi. Studio del tratto di sonorità, punto di articolazione e nodo di articolazione
• strumenti di analisi lessicale: dizionario
• linguaggio: assi di sistema e processo, differenza tra espressione e contenuto
• proprietà commutativa
• come svolgere un' analisi lessicale e un' analisi narrativa
• differenze tra semantica e pragmatica: studio dei modelli di descrizione semantica. La semantica dei frame di Fillmore
• il contesto come co-testo e circostanze di enunciazione
• fenomeni pragmatici: deissi, presupposizione, impalcatura convenzionale e conversazionale, violazione e atti linguistici
• teoria della testualità: coesione, coerenza, informatività, intenzionalità e accettabilità, situazionalità e intertestualità
• sintagmatica: studio dei frames
• cooperazione interpretativa: lettore modello e autore modello, attori e attanti
• isotopia: quadrato semiotico
• Da Propp a Greimas: fabula e intreccio. Studio degli enunciati.
                                            Autore:
                                            Gaia Grazia Serra
                                            Corso:  Scienze della Comunicazione
                                            
                                            Università: Università degli Studi di Bologna
                                            
                                            Esame: Semiotica
                                            
                                            Docente: Francesco Bellucci
                                            
Economia Politica
Gli appunti trattano tutto il corso esposto in aula durante le letture, coprendo praticamente tutte le sfaccettature che si possono avere solo seguendo un corso di laurea in presenza. Il documento comprende moltissimi concetti di base della microeconomia e della macroeconomia. I più importanti concetti esposti partono da un'introduzione generale sulla scienza economica e l'economia, concentrandosi sulla domanda e offerta di mercato, sui diversi tipi di elasticità della domanda e dell'offerta. Vengono analizzate tutte le forme di mercato che si studiano in microeconomia, fra le quali: concorrenza perfetta; monopolio; concorrenza monopolistica; oligopolio. Per tutte le forme di mercato vengono esposte le differenze fra breve e lungo periodo e fra singola impresa e mercato. Per l'oligopolio viene illustrato con esempi come si formano le strategie di collusione e di cartelli, anche attraverso la teoria dei giochi con l'equilibrio di Nash. Per il monopolio viene fatta una digressione per illustrare le caratteristiche salienti del monopolio di tipo naturale, come si forma e perchè in questo caso particolare è preferibile alla concorrenza perfetta. Successivamente, per quanto riguarda la parte di macroeconomia si analizzano i capisaldi della contabilità nazionale, assieme ai vari livelli di complicazione del flusso circolare del reddito. Infine, viene spiegato il modello della spesa aggregata reddito, introdotta la domanda e offerta di moneta assieme anche all'integrazione sul sistema monetario europeo. Gli schemi che il documento propone, infine, sono perfetti per fissare in mente un'immagine visiva chiara dei concetti esposti a parole che, non avrebbero lo stesso impatto se non rappresentati con grafici che mostrano i cambiamenti dei fattori che li compongono sia a livello micro che macro economico.
                                            Autore:
                                            Riccardo La Camera
                                            Corso:  Comunicazione d'impresa
                                            
                                            Università: Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM)
                                            
                                            Esame: Economia Politica
                                            
                                            Docente: Annamaria Bagnasco e Angela Besana
                                            
Appunti di antropologia visuale
                                            Appunti di antropologia visuale, anno accademico 2011/2012. 
Argomenti trattati: 
• Guardare, vedere, osservare, rappresentare, per un'etnografia visiva 
• Il settore e lo sguardo antropologico-visuale: l'evoluzione 
• L'etnografia, oggi 
• La revisione necessaria: la proposta di Faeta 
• Bateson: il "vedere" ciò che si guarda 
• Visione naturale e rappresentazione fotografica 
• La realtà è prodotto della più angusta immaginazione. La fotografia come prova nelle scienze antropologiche 
• Il nuovo assetto del mondo visibile 
• L'esempio pratico: Ernesto De Martino 
• L'immagine fotografica come interpretazione 
• Lo sguardo dell'etnologo. E. De Martino, l'etnografia e l'etnografia visiva 
• Il pensiero di Faeta 
• Aby Warburg, l'antropologia, la fotografia etnografica 
• L'etnografia di Warburg 
• Il soggetto di Warburg 
• L'ipotetica influenza di Warburg a De Martino 
• Strategie dell'occhio. Metodo nella fotografia etnografica 
• La contraddizione feconda 
• La fotografia, specchio dell'autore 
• La fotografia che annulla la percezione 
• L'immobilità fotografica 
• Segni. A margine di un corpus fotografico di autore ignoto 
• Qualche riflessione sul film etnografico e sul video 
• Il pensiero di Faeta sul video-tape 
• Fotografia, cinema e realtà 
• La funzione del cinema nell'etnografia 
• Memoria, immagini, scritture 
• La memoria sociale 
• Le immagini indicali 
                                            Autore:
                                            Marianna Tesoriero
                                            Corso:  Scienze della Comunicazione
                                            
                                            Università: Università degli Studi di Messina
                                            
                                            Esame: Antropologia Visuale
                                            
                                            Docente: Prof. F. Faeta
                                            
Introduzione al Postcolonialismo
                                            Brevi appunti sull'introduzione al postcolonialismo, anno accademico 2011/2012. 
Argomenti affrontati:
• definizione di postcolonialismo 
• cenni al saggio di Robert Young  
• storia e potere dal basso verso l’alto 
                                            Autore:
                                            Marianna Tesoriero
                                            Corso:  Scienze e Tecniche della comunicazione
                                            
                                            Università: Università degli Studi di Messina
                                            
                                            Esame: Pedagogia Interculturale
                                            
                                            Docente: prof. Panarello
                                            
Appunti di pedagogia interculturale
                                            Appunti di pedagogia interculturale sul tema dell'intercultura, anno accademico 2011/2012. 
Gli argomenti affrontati sono: 
• problemi cruciali della pedagogia interculturale
• concetto di interculturalità
• identità culturale
• le tre prospettive di analisi della pedagogia interculturale
• il multiculturalismo
• il metissaggio
• la cittadinanza multiculturale
• lo statuto giuridico degli immigrati
• deculturazione/deculturizzazione
• trasnazionalismo
• educazione interculturale
• accoglienza ed integrazione
• futuro dell'intercultura
• paura del "miscelamento"
• il modello di Steiner-Khamsy
• snobbismo e parametri "bianchi"
• inculcamento ideologico e i suoi frutti
• educazione popolare: Paulo Freire
• il "da farsi" della pedagogia interculturale
                                            Autore:
                                            Marianna Tesoriero
                                            Corso:  Comunicazione e Società
                                            
                                            Università: Università degli Studi di Messina
                                            
                                            Esame: Pedagogia Interculturale
                                            
                                            Docente: prof. Panarello
                                            
Appunti di deontologia
                                            Appunti di deontologia, anno accademico 2011/2012. 
Argomenti trattati: 
• Newton - I professionisti e l’etica professionale negli Stati Uniti 
• M. Bayles. La relazione professionista-cliente: un modello etico 
• E. Greenwood - Che cos’è una professione
• Etica degli affari e pubblico servizio
• La teoria morale
• L'etica degli affari
                                            Autore:
                                            Marianna Tesoriero
                                            Corso:  Scienze della Comunicazione
                                            
                                            Università: Università degli Studi di Messina
                                            
                                            Esame: Deontologia
                                            
                                            Docente: Prof. Neri
                                            
Appunti di Etnomusicologia sulle sorgenti della musica
                                            Appunti di Etnomusicologia sulle sorgenti della musica (a.a. 2011/2012). 
Argomenti affrontati: 
• La nascita dell’etnomusicologia 
• Gli strumenti 
• La musica primitiva 
• Melodia a picco 
• La melodia zigzag 
• Il non liquet 
• I modelli a intervallo unico 
• La magia 
• i manierismi 
• Yang e Yin 
• Dualismo dei sessi applicato agli strumenti 
• La melodia 
• In cammino: crescita, personalità, arte 
• L’evoluzione dei modelli per seconde e per terze 
• L’evoluzione dei modelli per quarte e per quinte 
• Le melodie centriche
• La polifonia 
• Ritmo incorciato o poliritmia
                                            Autore:
                                            Marianna Tesoriero
                                            Corso:  Scienze e Tecniche della comunicazione
                                            
                                            Università: Università degli Studi di Messina
                                            
                                            Esame: Etnomusicologia
                                            
                                            Docente: Prof. Geraci