Elenco appunti facoltà di scienze della comunicazione
La trasposizione cinematografica del telefilm "Sex and the city"
Approfondita analisi della trasposizione cinematografica della serie televisiva "Sex and the city". Vengono presentate delle riflessioni sulle critiche al telefilm e sui momenti principali della realizzazione, con un focus particolare sulla scelta delle ambientazioni e dei personaggi. Ci si sofferma poi sulle quattro protagoniste, Carrie Bradshow, Samantha Jones, Charlotte York e Miranda Hobbes. Interessanti anche i paragrafi sulle influenze e citazioni di "Sex and the city" in altri telefilm.
Autore:
Marco Cappuccini
Corso: Scienze e Tecniche della comunicazione
Esame: Analisi dei film e degli altri prodotti audiovisivi
La metamorfosi della questione sociale, una cronaca del salariato
I temi trattati negli appunti vanno dalla primaria questione della disaffiliazione, alla questione del libero accesso al lavoro, all'assistenzialismo, alle prime forme di corporativismo dei lavoratori, partendo dalla realtà rurale e urbana della Francia della seconda metà del '900.
Autore:
Anna Carla Russo
Università: Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
Esame: Sociologia generale e Controllo sociale
Razza e storia. Razza e cultura
Appunti utili per l'esame di Antropologia in cui si analizza il testo "Razza e storia. Razza e cultura" di Claude Lévi-Strauss. I due scritti vengono pubblicati in un unico volume, ma sono nati in circostanze diverse. Nel 1949 l’Unesco pone all’ordine del giorno della Conferenza Generale la discussione sulla lotta contro i pregiudizi razziali; il frutto più importante della discussione sono degli opuscoli tra cui Razza e storia (1952). Razza e cultura invece fu prodotto da Strauss per una conferenza del 1971 contro il razzismo sempre voluta dall’Unesco, ma questo testo fu accusato perché contraddiceva l’altro, ma ovviamente i due periodi storici sono differenti.
Autore:
Anna Carla Russo
Università: Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
Esame: Antropologia
Antropologia e cibo: rituali e interpretazione nelle diverse culture
Appunti utili per l'esame di - Antropologia - in cui si esamina il testo "Si fa presto a dire cotto" di Marino Niola. Vengono esplorate, sotto l'aspetto antropologico, le varie modalità di preparazione del cibo, i rituali e l’interpretazione della cucina nelle diverse culture, offrendo ai lettori qualche curiosa differenza fra le varie popolazioni mondiali.
Autore:
Anna Carla Russo
Università: Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
Esame: Antropologia
La Turbopolitica, sessant'anni di comunicazione politica e di scena pubblica in Italia: 1945/2005
Appunti sul testo "La Turbopolitica, sessant'anni di comunicazione politica e di scena pubblica in Italia: 1945/2005" di Edoardo Novelli. Negli appunti vengono trattati elementi quali la mediatizzazione della scena pubblica; la laicizzazione della società; la crisi dei partiti; la personalizzazione della leadership, la secolarizzazione delle ideologie; fine dei partiti; spettacolarizzazione della comunicazione e competizione mediatica.
Autore:
Anna Carla Russo
Università: Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
Esame: Semiotica
La fiction televisiva
In questi appunti, utili per l'esame di Semiotica, viene analizzata la storia della narrazione televisiva, dalla nascita dello sceneggiato verso la fiction contemporanea
Autore:
Anna Carla Russo
Università: Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
Esame: Semiotica
Sociologia generale e Controllo sociale
Appunti delle lezioni tenute dal Professor Antonio Petrillo anno 2009/2010 integrate con dispense fornite al corso, ancora oggi in uso per il suddetto esame
Autore:
Anna Carla Russo
Corso: Sociologia
Università: Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
Esame: Sociologia
Docente: Professor Antonio Petrillo