Scienza politica:
Appunti del corso di scienza politica. Negli appunti viene definito il concetto di politica associato al potere, oltre che le metodologie di applicazione, i diversi tipi di regime e di governo.
Dettagli appunto:
-
Autore:
Marco Cappuccini
[Visita la sua tesi: "La comunicazione commerciale, ovvero come battere Berlusconi alle prossime elezioni"]
- Facoltà: Scienze della Comunicazione
- Esame: Scienza politica
Indice dei contenuti:
- 1. Definzione di politica
- 2. Politics : lo studio del potere
- 3. Policy: i programmi d’azione
- 4. Polity: definizione dell’identità e dei confini della comunità politica
- 5. Le interazioni tra polity, politics e policy
- 6. La metodologia della ricerca politica
- 7. Le origini della scienza politica come disciplina
- 8. Definizione di democrazia e democrazie
- 9. La distinzione tra democrazia rappresentativa e democrazia diretta
- 10. Definizione di principio maggioritario e principio consensuale
- 11. Dedinizione di Democrazia ideale e qualità democratica
- 12. Le condizioni non politiche favorevoli
- 13. La prima democratizzazione, Dahl
- 14. I diritti sociali e la mobilitazione delle classi inferiori
- 15. Definizione di Legittimazione e incorporazione
- 16. Definizione di Rappresentanza e potere esecutivo
- 17. Definizione di regime autoritario
- 18. Definizione di regime totalitario
- 19. Definizione di regime tradizionale
- 20. Definizione di regime militare
- 21. Caratteristiche dei regimi civili militari
- 22. Caratteristiche dei regimi civili
- 23. Le caratteristiche dei regimi di transizione
- 24. Definizione di crisi autoritaria
- 25. Definizione di crisi e crollo democratico
- 26. Le caratteristiche del regime democratico
- 27. Le caratteristiche dei partiti politici
- 28. L’evoluzione storica dei partiti
- 29. Le trasformazioni dei partiti di massa
- 30. I partiti politici come riflesso di fratture sociali
- 31. Definizione dei sistemi di partito e di competizione
- 32. Le caratteristiche della comunicazione politica
- 33. La nascita della sfera pubblica
- 34. Le caratteristiche socioeconomiche e il comportamento di voto
- 35. La mediatizzazione della politica
- 36. Definizione di assemblea parlamentare
- 37. Caratteristiche della rappresentanza democratica
- 38. Il sistema partitico nela governo parlamentare
- 39. Le attività e le funzioni delle istituzioni parlamentari
- 40. Definizione di governo
- 41. La funzione di governo e le sue variazioni
- 42. Le istituzioni di governo contemporanee e i loro antecedenti
- 43. La forma di governo a legittimazione indiretta
- 44. La struttura interna del governo
- 45. Le forme di governo
- 46. Le forme di governo nella realtà politica
- 47. Il funzionamento e il rendimento dei governi
- 48. Forza e limiti del party governament
Questa è solo un’anteprima: 10 pagine mostrate su 53 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 10 pagine mostrate su 53 totali. Registrati e scarica gratis il documento.