Design. Strategie di immagine e marchio:
Riassunto del libro "Oggetti e processi del design". Significato e potenziale del design nel rapporto tra oggetto e consumatore, a partire dall'idea ottocentesca di manifesto alle strategie del packaging, che si estende anche nel campo politico. Si sottolinea l'efficacia del design nella spettacolarizzazione dell'immagine e nel concetto di "prodotto senza merce".
Dettagli appunto:
- Autore: Mario Turco
- Università: Università degli Studi di Salerno
- Facoltà: Scienze della Comunicazione
- Esame: Comunicazione visiva
- Titolo del libro: Oggetti e processi del design
- Autore del libro: Tozzi
- Editore: Plectica
- Anno pubblicazione: 2006
Questa è solo un’anteprima: 7 pagine mostrate su 38 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 7 pagine mostrate su 38 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Indice dei contenuti:
- 1. Definizione di manifesto
- 2. Storia del manifesto. Manet, Chéret e Bergères
- 3. Manifesto e materiale
- 4. Materiale del manifesto. Plastica e sua evoluzione
- 5. Manifesto. Ergonomia della piacevolezza e nuovi materiali
- 6. Definizione di packaging. Spettacolarizzazione del materiale
- 7. Packaging. Contatto tra consumatore e oggetto
- 8. Packaging. Brand, conservazione e protezione
- 9. Packaging. Permanenza e differenziazione
- 10. Packaging. Imballaggio e percezione di un vantaggio
- 11. Valori di consumo del packaging
- 12. Exhibition design. Differenziazione nel packaging
- 13. Packaging e prodotto senza merce
- 14. Brand. Behrens e AEG, Olivetti e Libri Rossi
- 15. Brand. Burdek e corporate culture
- 16. Marchio aziendale
- 17. Definizione di marca. Oggetti segnici
- 18. Marca. Prisma di Kapferer
- 19. Keller e la marca. Componente percettiva e fiduciaria
- 20. Storia del videoclip
- 21. Nascita del videoclip
- 22. Dal design al videoclip
- 23. Politics design e merce mediale
- 24. Designer e design manager
- 25. Politics design. Politico come oggetto di consumo
- 26. Politics design. Oggetto, corpo, marchio
- 27. Politics design. Fattore immagine
- 28. Politics design. Fattore corpo
- 29. Politics design. Fattore marca e packaging
- 30. Interfaccia del design. Ergonomia cognitiva
- 31. Interfaccia. Feedback e affordance
- 32. Definizione di web design
- 33. Ipertesto. Barthes, Derrida, Deleuze e Guattari
- 34. Web design. Creatività illimitata nell’ipertesto
- 35. Title design. Cinema e titoli di testa