Psicologia Sociale:
Appunti utili per il corso di Psicologia sociale e laboratorio, a.a. 2010/2011. Temi trattati: rappresentazioni sociali, comportamento antisociale, social cognition, rappresentazioni collettive, teoria della dissonanza cognitiva, teoria dell’interdipendenza, euristica e interazione sociale
Dettagli appunto:
-
Autore:
Carla Callioni
[Visita la sua tesi: "Vita di uno stupratore tra abusi e rieducazione"]
- Università: Università degli Studi di Bergamo
- Facoltà: Scienze della Formazione
- Titolo del libro: Psicologia Sociale
- Autore del libro: A. Palmonari, N. Cavazza, M. Rubini
- Editore: Il Mulino
- Anno pubblicazione: 2002
Questa è solo un’anteprima: 5 pagine mostrate su 25 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 5 pagine mostrate su 25 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Indice dei contenuti:
- 1. LA COGNIZIONE SOCIALE
- 2. VANTAGGI E DISFUNZIONI DEL RAGIONAMENTO SOCIALE: LE EURISTICHE
- 3. LA SPIEGAZIONE DELLA REALTA’ SOCIALE: L’ATTRIBUZIONE CAUSALE
- 4. GLI ATTEGGIAMENTI
- 5. IL CAMBIAMENTO DEGLI ATTEGGIAMENTI
- 6. LA FORMAZIONE DELLE IMPRESSIONI E REPUTAZIONE
- 7. RAPPRESENTAZIONI SOCIALI: DA DURKHEIM A MOSCOVICI
- 8. PROCESSI GENERATORI DELLE RAPPRESENTAZIONI SOCIALI
- 9. IL SE’ E L’IDENTITA’
- 10. FORME MOLTEPLICI DI CONOSCENZA DEL SE’
- 11. LA PROSPETTIVA DELLA “SOCIAL COGNITION”
- 12. L’IDENTITA’ COME QUALITA’ RELAZIONALE E TEMPORALE DEL SE’
- 13. LE RELAZIONI SOCIALI E LA COMUNICAZIONE
- 14. L’AGGRESSIVITA’ E L’ALTRUISMO : LIVELLI DI SPIEGAZIONE DEL COMPORTAMENTO ANTISOCIALE
- 15. LIVELLI DI SPIEGAZIONE DEI COMPORTAMENTI PROSOCIALI
- 16. L’INTERAZIONE NEI GRUPPI
- 17. LE RELAZIONI FRA I GRUPPI SOCIALI
- 18. SVILUPPI E LIMITI DELLA TEORIA INTERGRUPPI
- 19. GLI EFFETTI DELLA DISCRIMINAZIONE INTERGRUPPI
- 20. L’INFLUENZA SOCIALE
- 21. IL MODELLO GENETICO DELL’INFLUENZA SOCIALE