Elenco appunti facoltà di scienze matematiche, fisiche e naturali
Bioinformatica
Il corso è relativo al corso di laurea in Scienze Biologiche ed è diviso in due parti, tenute da due professori differenti. Con il professor Pascarella si è fatta una trattazione generale riguardo il significato di "bioinformatica" e di "banche di dati biologici". Si è fatta una panoramica sulle varie banche dati disponibili attualmente, analizzando e utilizzando alcune banche dati dettagliatamente (=> nel file sono state riportate le nozioni principali acquisite durante le lezioni di laboratorio). Con la professoressa Via, invece, si è trattato soprattutto il problema della modellizzazione delle proteine e di come è possibile prevedere la loro interazione. Anche in questo caso sono state inserite nel file le nozioni principali delle lezioni di laboratorio. Tutti i programmi utilizzati sono ad uso gratuito.
Autore:
Lavinia Gatta
Corso: Scienze Biologiche
Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
Esame: Bioinformatica
Docente: Pascarella, Via
Chimica Analitica Strumentale (Spettroscopia)
Appunti del corso "Chimica analitica strumentale A", tenuto dal prof. Edoardo Mentasti nell'A.A. 2004-05 a Torino per il corso di laurea in Chimica.
Autore:
Marco Lazzara
Corso: Chimica
Università: Università degli Studi di Torino
Esame: Chimica analitica
Docente: Edoardo Mentasti
Appunti di Biochimica
Appunti del corso di Biochimica tenuto dal prof. Carlo Giunta per il Corso di Laurea in Chimica, Facoltà di Scienze M.F.N. dell'Università degli Studi di Torino, nell'anno accademico 2005-06.
Autore:
Marco Lazzara
Corso: Chimica
Università: Università degli Studi di Torino
Esame: Biochimica
Docente: Carlo Giunta
Fisiologia vegetale
Riassunto relativo al manuale di fisiologia delle piante. Spiegati dettagliatamente i meccanismi di funzionamento vegetale, quali la funzione dell'acqua, la reazione alla luce, la fotosintesi clorofilliana, il ciclo di calvin, la maturazione del seme ecc.
Autore:
Domenico Azarnia Tehran
Corso: Scienze Biologiche
Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
Esame: Fisiologia vegetale
Immunologia cellulare e molecolare
Approfondito riassunto del volume di riferimento per superare l'esame di immunologia cellulare e molecolare. Vi vengono riportate le caratteristiche generali del sistema immunitario in tutte le sue componenti; illustrato il funzionamento degli anticorpi, degli antigeni, dei linfociti. Il sistema linfatico viene dettagliatamente illusttrato per spiegarne struttura e modalità di attivazione in risposta agli agenti patogeni.
Autore:
Domenico Azarnia Tehran
Corso: Scienze Biologiche
Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
Esame: Immunologia
Docente: Enza Piccoella
Citogenetica
Appunti del corso di citogenetica che esplorano le caratteristiche dei cromosomi e le loro possibili alterazioni nelle fasi di duplicazione cellulare. Si descrivono i siti fragili del cariotipo umano e le sindromi associate alle mutazioni geniche che interessano mitosi e meiosi.
Autore:
Domenico Azarnia Tehran
Corso: Scienze Biologiche
Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
Esame: Citogenetica
Docente: Franca Pelliccia
Citogenetica e mutagenesi ambientale
Appunti del corso di citogenetica e mutagenesi ambientale che approfondiscono l'influenza delle radiazioni sulle cellule. In particolare si evidenzia il rapporto tra radiazioni e insorgenza del cancro, studiando il processo di necrosi cellulare.
Autore:
Domenico Azarnia Tehran
Corso: Scienze Biologiche
Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
Esame: Mutagenesi ambientale
Docente: Franca Pelliccia