La linea comunitaria sull'energia
- 08/03/2006: LIBRO VERDE: strategia per una energia sostenibile, competitiva e sicura;
- 10/2006: PIANO D’AZIONE: documento interventista dell’UE;
- PROGRAMMA QUADRO (piano finanziario);
- 2007: OBIETTIVI 20-20-20; PIANO PER LE TECNOLOGIE ENERGETICHE;
- 2008: SECONDO PACCHETTO ENERGIA;
- 11/2010: STRATEGIA ENERGIA 2010 (Commissione Europea) ➔ appuntamento al 2011 per la discussione, in occasione del Primo vertice UE sull’energia.
Continua a leggere:
- Successivo: Il libro verde sull'energia
- Precedente: L'Europa, il nucleare e le strategie energetiche
Dettagli appunto:
- Autore: Luca Porcella
- Università: Libera Univ. Internaz. di Studi Soc. G.Carli-(LUISS) di Roma
- Facoltà: Scienze Politiche
- Esame: Politica Economica Europea
- Docente: Luciano Monti
Altri appunti correlati:
- Storia del Pensiero Politico Europeo
- Prospettive di diffusione delle tecnologie fotovoltaiche nelle aziende agricole romagnole
- La Dichiarazione di Laeken e il progetto di trattato che istituisce una Costituzione per l’Europa
- La Turchia e l'Europa
- Cinema del Novecento in Europa
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- I diritti umani tra diritto interno e CEDU: la questione delle carceri e del ''fine pena mai''
- Alle origini dell'Euroscetticismo - Opinione pubblica, partiti politici e il ruolo dei mass media
- Governo dell'epidemia e linea della razza
- Il ruolo delle multinazionali nelle relazioni internazionali
- La sicurezza energetica della Cina
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.