Skip to content

Globalizzazione e governance internazionale


Il rapporto tra globalizzazione e forme di governance a livello internazionale è complesso. Per alcuni l’essenza del rapporto è la negazione reciproca: la globalizzazione è quasi un sinonimo di ingovernabilità. Questa posizione è poco plausibile considerata la fitta rete di istituzioni internazionali. Due forme di relazione sono più comuni: la reazione, che si ha quando forme di governance vengono create allo scopo di ridurre gli effetti deleteri della globalizzazione; e la promozione, quando forme di governance vengono create allo scopo di facilitare o rimuovere ostacoli a una o più dimensioni della globalizzazione (per esempio l’Organizzazione Mondiale per il commercio). In entrambi i casi c’è una dinamica simile: la volontà di eviatre gli aspetti negativi della globalizzazione o di produrre quelli positivi crea un incentivo a estendere e intensificare la cooperazione internazionale. In altre parole crea una domanda di governance internazionale.
Si possono situare le varie interpretazioni della governance a livello internazionale su un continuum delimitato da due posizioni contrapposte, da una che identifica la trasformazione fondamentale della governance e una che ne sottolinea la continuità. Secondo la prima posizione le funzioni di governance vengono perse dai governi e ridistribuite a un vasto numero di attori pubblici e privati. La stessa distinzione tra pubblico e privato perde significato.
Secondo la seconda posizione lo stato mantiene il monopolio della governance e tanto la cooperazione non statale quanto attori non statali hanno un ruolo marginale (waltz)
Buona parte degli studi si collocano in una posizione intermedia rispetto a questi due estremi. Il ruolo centrale degli stati nel sistema internazionale degli stati non è messo in discussione ma viene rifiutata anche l’idea che gli stati siano sempre e comunque gli attori più importanti della governance.

Tratto da RELAZIONI INTERNAZIONALI di Filippo Amelotti
Valuta questi appunti:

Continua a leggere:

Dettagli appunto:

Altri appunti correlati:

Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:

Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.

Contattaci

Chi siamo

Da più di 20 anni selezioniamo e pubblichiamo Tesi di laurea per evidenziare il merito dei nostri Autori e dar loro visibilità.
Share your Knowledge!

Newsletter

Non perdere gli aggiornamenti sulle ultime pubblicazioni e sui nostri servizi.

ISCRIVITI

Skuola.net News è una testata giornalistica iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione.
Registrazione: n° 20792 del 23/12/2010. ©2000-2025 Skuola Network s.r.l. Tutti i diritti riservati. - P.I. 10404470014.