Aspetti economici e sociali del periodo neosumerico
	Il periodo neosumerico è segnato, per quanto riguarda la struttura economia e sociale, da un ritorno al passato, e da un’evoluzione rispetto al presente per quanto concerne invece l’organizzazio-ne politica. Durante il regno della dinastia di Ur infatti la struttura economia-sociale del tempio-palazzo riprende terreno rispetto alla proprietà privata, con la maggior parte delle terre e della popolazione di nuovo inquadrate nella sua organizzazione (ripristinando così la situazione precedente al dominio degli Accadi) e favorendo quindi l’accentramento del potere economico e delle risorse. Sul piano politico però, non si verifica un analogo ritorno alla vecchia struttura sumerica dell’impero di città-stato: l’impero di Ur è fortemente accentrato: le città sono rette da governatori-funzionari nominati dalla capitale e non affiliati ai potentati locali. Si mantiene insomma il sistema di potere statale istruito dagli Accadi. 
        
                            Continua a leggere:
- Successivo: Il primo impero babilonese
 - Precedente: Il periodo neosumerico
 
Dettagli appunto:
- 
                                Autore:
                                Lorenzo Possamai
[Visita la sua tesi: "Enrico Mattei, qualcuno mi sostituirà"]
 - Università: Università degli Studi di Padova
 - Facoltà: Scienze Politiche
 - Esame: Storia del vicino oriente antico
 
Altri appunti correlati:
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Uniting for Peace: la Risoluzione 377 A (V) nella prassi delle Nazioni Unite, dal 1950 alla guerra in Ucraina
 - Lo status giuridico internazionale di Gerusalemme
 - La Corte Penale Internazionale e la situazione dei territori palestinesi occupati
 - The Iranian Youth Bulge: la Persia tra ieri, oggi e domani
 - L'Iconografia del Gran Re nell'Iran achemenide
 
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.