Che cos’è architettura?
Che cos’è architettura?
Vi è un magistero complesso che mette in relazione i pieni e i vuoti che si articolano nello spazio. Si tratta quindi di un’organizzazione artistica dello spazio tenendo conto dell’aspetto scientifico.
Ci sono dei secoli in cui il momento evolutivo arriva molto forte, ad esempio quando Brunelleschi si inventa il disegno in prospettiva a inizio ‘400. Egli afferma che se prendiamo uno specchio quell’immagine che vedo riflessa è uguale a quella che guardo. Se il tridimensionale lo riduco a 2 dimensioni nasce la prospettiva. È una rivoluzione impressionante, pittura, scultura e architettura non ne fanno a meno. Il progetto in prospettiva ha un grande vantaggio: anticipa in tempo, perché so già come sarà l’oggetto, è importante soprattutto per chi progetta.
Quando nasce l’ordine architettonico con i Greci, si vuole dire che in architettura ci deve essere un’istituzione di proporzioni. Con il trattato della scultura di Policleto si concettualizza il kanon. Con egli si scopre il concetto di proporzione tra corpo umano fino ad arrivare al kanon cioè il numero da cui discendeva tutto il corpo umano.
Continua a leggere:
- Successivo: L'ordine architettonico
- Precedente: Fondamenti di storia dell’architettura
Dettagli appunto:
- Autore: Debora Neri
- Università: Università degli Studi di Messina
- Facoltà: Scienze Umanistiche
- Esame: Storia dell’Architettura
- Docente: Nicola Aricò
Altri appunti correlati:
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- La cattedrale di San Giusto a Trieste
- Tecniche antisismiche moderne e metodi di calcolo strutturale per la protezione dei beni storico monumentali: il caso della torre di Palazzo Marchesale a San Giuliano di Puglia
- Da incompiuto a elemento misuratore del paesaggio urbano. Il caso del centro di addestramento professionale polivalente di Palazzolo Acreide.
- L'ABITARE MINIMO. Il concorso ''Future House: Micro House'' ed il progetto nell'area di Ponte Mosca a Torino
- Rilievo, verifica e monitoraggio di elementi architettonici
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.